Il Governo retico ha riconosciuto il diritto della scuola dell’infanzia bilingue di Coira a usufruire di contributi finora non previsti. Questa otterrà pertanto 12’042 franchi per 58 allievi con effetto retroattivo per l’anno scolastico 2016/17. Lo ha indicato l’esecutivo in una nota odierna.
Per l’anno scolastico 2017/18 i contributi erogati alla Città di Coira ammonteranno presumibilmente a 20’064 franchi per 76 allievi, prosegue la nota.
Le scuole dell’infanzia comunali di Coira gestiscono sezioni bilingue tedesco/romancio e tedesco/italiano dal 2010/11. Tuttavia, non essendo oggetto del decreto governativo del 5 maggio 2009 concernente, appunto, tale materia, non avevano finora diritto a contributi. Le scuole stesse hanno chiesto che il decreto governativo venisse completato con effetto retroattivo all’anno scolastico 2016/17, ottenendo il riconoscimento dal Governo.
Obiettivo primario della conduzione bilingue di scuole o di singole sezioni, si legge sul sito dell’Ufficio cantonale per la scuola popolare e lo sport, è l’incentivazione delle lingue cantonali italiana e romancia. Attualmente, le scuole elementari bilingui nel territorio grigionese sono sette, ovvero quelle di
- Bever (romancio/tedesco)
- Celerina (romancio/tedesco)
- La Punt-Chamues-ch (romancio/tedesco)
- Maloja (italiano/tedesco), Pontresina (romancio/tedesco)
- Samedan (romancio/tedesco)
- Trin (romancio/tedesco)
Le scuole elementari di Ilanz e di Domat/Ems sono gestite in tedesco ma offrono classi bilingue di tedesco/romancio, mentre la scuola della Città di Coira, gestita in tedesco, offre classi bilingue di tedesco/italiano e tedesco/romancio.
ATS