Istituita una commissione per coordinare le donazioni per la Bregaglia

0
161
Immagine della prima frana a Bondo © 2017 Kanton Graubünden

Il Governo ha preso atto dell’istituzione di una commissione per coordinare le donazioni per la Bregaglia e ha posto in vigore la legge sulla cura degli ammalati con effetto al 1° gennaio 2018.

Commissione aiuta a coordinare le donazioni per la Bregaglia
Dopo l’evento naturale disastroso verificatosi in Bregaglia, ora si tratta di determinare concretamente l’entità dei danni materiali e di garantire il finanziamento. Diverse organizzazioni di aiuto nonché il Comune di Bregaglia stesso hanno ricevuto donazioni per un importo considerevole. In base all’ordinanza relativa alla legge sulla protezione della popolazione (art. 20, OLCPP; CSC 630.010), all’Ufficio per i comuni (UC) spetta un ruolo particolare in relazione all’impiego delle donazioni ricevute. Le donazioni devono essere impiegate in modo lecito e opportuno, non devono portare a un finanziamento eccessivo e devono raggiungere i destinatari “giusti”. Le esperienze in relazione a danni causati dal maltempo in passato hanno evidenziato che, in caso di sinistri di maggiore entità, una commissione per le donazioni può fornire un prezioso lavoro di coordinamento. Il Governo ha preso atto dell’istituzione di una tale commissione, presieduta da Alberto Crameri, fino a fine gennaio 2018 segretario di concetto del Dipartimento costruzioni, trasporti e (DCTF).
La commissione deve in sostanza adempiere i seguenti compiti: presa in consegna delle notifiche del danno o richieste di aiuto, coordinamento delle richieste di sostegno, determinazione e registrazione delle donazioni pervenute, attribuzione e coordinamento della prestazione di aiuto finanziata con donazioni, attribuzione di mezzi provenienti dal conto per donazioni del Comune nonché informazione e rapporto.

La legge sulla cura degli ammalati viene posta in vigore
La legge cantonale sulla promozione della cura degli ammalati e dell’assistenza alle persone anziane e bisognose di cure del 30 agosto 2017 viene posta in vigore con effetto al 1° gennaio 2018. Inoltre il Governo ha emanato la revisione totale dell’ordinanza della legge sulla cura degli ammalati. In tal modo vengono attuate le misure contenute nel rapporto del Governo relativo al finanziamento degli ospedali e delle cure nel Cantone dei Grigioni, sostenute dal Gran Consiglio nella sessione di giugno 2016. Inoltre la legge presenta ora una struttura più chiara ed è di più facile comprensione.

Presa di posizione in merito al divieto di acquisto di armi da fuoco semiautomatiche
Il Governo ha preso posizione in merito al decreto federale concernente il recepimento della direttiva UE 2017/853 che modifica la direttiva sulle armi. L’elemento chiave della direttiva UE proposta è costituito dal divieto di acquisto di armi da fuoco semiautomatiche. Il Governo grigionese è favorevole a tale proposta. Tuttavia, con la legge sulle armi la Svizzera dispone già di uno strumento sufficiente per raggiungere gli obiettivi posti dalla direttiva UE. Il Governo è perciò convinto che la legge federale sulle armi debba essere adeguata per quanto riguarda la nuova classificazione delle armi da fuoco semiautomatiche, ma che per il resto si debba procedere a un’attuazione pragmatica. In questo senso il Governo richiede una revisione dell’allegato al decreto federale in questione.


Cancelleria dello Stato dei Grigioni