Nelle giornate di martedì e mercoledì 2 maggio, il Polo Poschiavo, in qualità di rappresentante della Svizzera, ha ospitato l’ultima riunione dell’AG3, il gruppo d’azione facente parte della Strategia Macroregionale Alpina EUSALP il cui obiettivo è quello di proporre metodi comuni rivolti ai giovani, all’interno delle regioni alpine coinvolte, nella gestione di istruzione, formazione e mercato del lavoro.
“Nello specifico, – ha spiegato la coordinatrice del gruppo Boglarka Fenyvesi-Kiss – il focus del nostro gruppo è la formazione duale (modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro che vede le istituzioni formative e i datori di lavoro fianco a fianco nel processo formativo, Ndr) perché attraverso questo percorso i ragazzi acquisiscono delle competenze molto importanti e hanno quindi un valore aggiunto per entrare nel mondo del lavoro”.
Se gli obiettivi dell’AG3, operativo nel triennio 2016-2018, saranno giudicati fattibili all’interno della Strategia Macroregionale Alpina EUSALP, il gruppo d’azione, nel triennio successivo, avrà poi l’obiettivo di portare le proprie proposte sul livello politico, in modo da poter rendere concreti i propri sforzi. Uno dei massimi obiettivi che si potrebbe ottenere in questo senso, ha spiegato Fenyvesi-Kiss, sarebbe poter entrare nei consigli comunali per spiegare e proporre le strategie elaborate.
All’incontro presso il Polo Poschiavo hanno partecipato una dozzina di persone (tra cui anche il direttore Cassiano Luminati) rappresentanti istituzioni ed enti formativi delle varie nazioni e regioni alpine.
Marco Travaglia