Sarà una Via Crucis particolare quella da ascoltare e ammirare mercoledì 23 maggio 2018, alle ore 20.15, presso la cappella del Nuovo Monastero delle suore agostiniane di Poschiavo. E’ passato di qui è una Via Crucis di parole, canti e immagini per ricordare la figura di padre Camillo De Piaz nell’anno del centenario della sua nascita, anche nella sua amata Valposchiavo.
Questa manifestazione si inserisce all’interno della programmazione transfrontaliera di eventi organizzata e promossa dal Comitato onoranze per il Centenario di padre Camillo De Piaz e da altri enti e associazioni per il 2018. In particolare a fine maggio e inizio giugno, la rassegna del Centenario si concentra a Poschiavo con alcuni interessanti appuntamenti: la Via Crucis, la mostra fotografica “Camillo, una storia” e uno spettacolo di letture di Giuseppe Cederna (quest’ultimi due in collaborazione con la Pgi sez. Valposchiavo).
L’evento religioso del 23 maggio 2018 combina le parole della Via Crucis scritte dal sacerdote Angelo Casati ai canti del Coro Novum Canticum di Tirano diretto dal M° Ebe Pedretti e alle proiezioni di opere dell’artista Valerio Righini. Nell’intreccio di parole e immagini sacre il repertorio di canti attingerà dalle composizioni solenni di Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Sebastian Bach, Robert Schumann e altri grandi maestri della musica classica.
Angelo Casati
Sacerdote della diocesi milanese e parroco di una parrocchia in città. Uomo di grande sensibilità umana e cultura, avvince con i suoi linguaggi poetici semplici e il suo umile e rispettoso approccio alle persone e alle cose. Ha pubblicato soprattutto opere in poesia e sapienti commenti evangelici.
Valerio Righini
Pittore e scultore valtellinese, ha compiuto gli studi presso il liceo artistico di Brera ed è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Dal 1968 partecipa a concorsi e rassegne d’arte, vincendo vari premi, tra cui nel 1987 l’Ambrogino d’oro e nel 2002 il primo premio al concorso internazionale Ex Libris Omaggio a Segantini a Pusiano. Dal 1989 è membro della società Pittori Scultori Architetti Svizzeri.
Coro Novum Canticum
Nato nel 2000, si costituisce in associazione culturale nel 2001 a Tirano. E’ composto da voci maschili e femminili con un organico di circa 35 elementi. Sin dalla nascita, sotto la guida del maestro Ebe Pedretti, vive un’intensa e qualificante attività. Sono oltre cento i concerti realizzati sia in Valtellina e nel resto d’Italia come in Svizzera. Da alcuni anni, accanto a un repertorio sacro, ha affrontato brani di musica operistica di importanti autori come Verdi, Puccini e Rossini. Preziosa è stata la collaborazione dell’organista Carlo Stella che, valorizzando gli organi storici della zona, ha ulteriormente affinato le capacità interpretative ed espressive della Corale attraverso realizzazioni di concerti per organo e coro. Di ulteriore particolare interesse sono i concerti focalizzati su una sola tematica profana e religiosa oltre a monografie della vita di alcuni musicisti. Ciò consente al coro di qualificarsi in originalità ed espressività, il canto corale viene così valorizzato in tutte le sue espressioni artistiche e storiche.
Appuntamento
E’ passato di qui
Mercoledì 23 maggio 2018, ore 20.15
Poschiavo, Nuovo Monastero
Ingresso libero
Nel luogo del concerto sarà disponibile il volume Via Crucis di Angelo Casati e Valerio Righini.
Comitato onoranze per il centenario della nascita di padre Camillo De Piaz