Amnesty di nuovo alle scuole di Poschiavo

0
413

Discriminazione e pregiudizi, questo il tema che gli allievi delle scuole secondarie e della scuola professionale affronteranno mercoledì 7 e giovedì 8 novembre guidati da due formatrici di Amnesty International di Lugano. Una tematica che ben si integra nel programma di etica, materia che a partire da quest’anno viene impartita anche nelle classi elementari.

Cosa significa tutto questo? Una prima risposta la si trova all’articolo due della Dichiarazione universale dei diritti umani dove si precisa che “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di nascita o di altra condizione”. Dopo la proiezione di un filmato/documentario gli allievi avranno la possibilità di affrontare e riflettere sulle diverse forme di discriminazione e di evidenziare quanto i pregiudizi siano alla base dei propri comportamenti.

Come di consueto dell’organizzazione di queste due giornate se ne è occupato il Gruppo Amnesty Valposchiavo in accordo con i responsabili della scuole di Poschiavo e con il Gruppo AI di Lugano. A tutti rivolgiamo un vivo ringraziamento per la preziosa collaborazione.

Anche quest’anno le spese di questa iniziativa saranno assunte dal Gruppo Amnesty Valposchiavo (ricorrendo a parte del ricavato in occasione delle due manifestazioni annuali “Paneneve” e “Marcù in plaza”), dalle scuole di Poschiavo e da Amnesty International a livello svizzero. Grazie a questa loro generosità ci è stato possibile proporre nuovamente un contributo alle nostre giovani generazioni.

Infine ci preme annunciare che approfittando della presenza delle formatrici e della responsabile di AI Lugano proponiamo al pubblico della Valposchiavo il documentario Sotto lo stesso cielo di Stefano Ferrari sul campo profughi di Indomeni, località al confine tra la Grecia e la Macedonia,

mercoledì 7 novembre 2018 alle 20.15
alla palestra delle scuole di Santa Maria a Poschiavo

Il documentario sarà preceduto da una presentazione
e seguito da una discussione aperta a tutti i presenti
(tanti, ci auguriamo, considerata l’attualità del tema proposto)

L’entrata è libera. Possibilità di un’offerta dopo la conclusione della serata, per la copertura, almeno parziale, delle spese legate a questa manifestazione. Grazie.


Per il Gruppo Amnesty Valposchiavo

Roberto Tognina