Venerdì prossimo alle ore 18 al Teatro Sociale di Sondrio la consegna del premio “Camilo De Piaz” con l’intervento di un duo della Civica Scuola di Musica tiranese. Sabato 24 a Tirano all’IIS “Balilla Pinchetti” il convegno sulla giustizia riparativa con la presentazione del Graphic Novel su Padre Camillo. Nel pomeriggio presso la sede del Gabbiano il confronto conclusivo con i relatori del convegno. Dal 24 novembre al 3 dicembre a palazzo Foppoli la mostra “Camillo una storia”. Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero.
Sono prossimi alcuni importanti appuntamenti nel programma delle manifestazioni per la ricorrenza dei cento anni dalla nascita di padre Camillo De Piaz, promosso dal Comune di Tirano con l’Associazione Padre Camillo De Piaz. Il primo è per le ore 18 di venerdì 23 novembre p.v. nel Teatro Sociale di Sondrio dove, nell’ambito di Sondrio Festival e della 12° edizione del Concorso Letterario Renzo Sertoli Salis, avrà luogo la consegna del premio “Camillo De Piaz” riservato ad un’opera di critica poetica, alla vincitrice (la torinese Elisa Donzelli per il libro “Giorgio Caproni e gli altri”). Per sottolineare la ricorrenza del centenario del titolare del premio, interverrà alla cerimonia un duetto di violino della Civica Scuola di Musica di Tirano composto dal maestro Elia Senese e dal suo giovane allievo Lorenzo Medde (quattordicenne, figlio di amici di famiglia di padre Camillo).
Una giornata impegnativa sarà sabato 24 novembre a Tirano dove, dalle 9.30 alle 12.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Pinchetti si terrà il convegno: ”1985: un seme fecondo di comunità riparativa. La nuova corsia a San Vittore”, iniziativa che vide per la prima volta in Italia organizzare dall’esterno seminari per detenuti, ed ebbe in padre Camillo un promotore convinto e impegnato. Il convegno farà incontrare gli studenti e il pubblico che vorrà intervenire (l’ingresso è libero), con Agnese Moro e Giorgio Bazzega (figli di due vittime delle BR, la prima dello statista Aldo, il secondo del maresciallo di P.S. Sergio Bazzega), Franco Bonisoli e Grazia Grena (ex brigatisti) e Francesco Maisto, (all’epoca presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano). I relatori sono testimoni diretti di un esempio concreto di giustizia riparativa, che ha visto per sette anni familiari delle vittime ed ex militanti della lotta armata incontrarsi e confrontarsi accompagnati in questo percorso da docenti quali Adolfo Ceretti, Claudia Mazzuccato e il gesuita Guido Bertagna.
Le conclusioni sono affidate al prefetto di Sondrio Giuseppe Mario Scalia, al dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Fabio Molinari, alla direttrice della Casa Circondariale di Sondrio Stefania Musso e al Sindaco di Tirano Franco Spada.
Nell’ambito della manifestazione verrà presentato un Graphic Novel realizzato nell’istituto a cura di Simone Evangelisti e Sara Baletti e sarà possibile visitare a Palazzo Foppoli la mostra “Camillo, una storia” curata da Laura Novati che traccia il percorso di una vita attraverso le fotografie del ricco archivio di Padre Camillo. La mostra sarà aperta dal 24 novembre al 3 dicembre tutti i giorni, escluso la domenica, dalle 15,30 alle 19 a cura degli studenti dell’IIS “Balilla Pinchetti”.
Alle 15 i relatori del convegno animeranno un confronto sulla giustizia riparativa che si terrà presso la sede della Comunità Il Gabbiano, (Tirano, via Giustizia) con l’intervento del sociologo di Aldo Bonomi e di padre Antonio Santini.
Le manifestazioni in programma, secondo i desideri del comitato organizzatore e dell’Amministrazione comunale, mirano ad approfondire aspetti culturali ed educativi dell’eredità di Padre Camillo De Piaz per farne un patrimonio etico e culturale, vivo e presente.
Il programma del Centenario di Padre Camillo De Piaz è realizzato dall’Associazione Padre Camillo De Piaz in collaborazione e con il contributo del Comune di Tirano, dell’Ordine dei Servi di Maria e della PGI-Pro Grigioni Italiana; il sostegno di Fondazione Pro Valtellina, Banca Popolare di Sondrio, Banca Credito Valtellinese, Banca Cantonale Grigione; l patrocinio del Comune di Tirano, della Provincia di Sondrio e della Prefettura di Sondrio.
Gli eventi del 23 e 24 novembre sono realizzati in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “B. Pinchetti” di Tirano, l’Associazione “Il Gabbiano”, la Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio, il Lions Club Sondrio Host e Sondrio Festival.
bcl -sb – Tirano 18 novembre 2018