Nella sua seduta di oggi, il Consiglio di Amministrazione del Centro Tecnologico del Legno S.A. (CTL) ha deciso di deporre il bilancio della società.
Era chiaro da tempo che il progetto originale non avrebbe funzionato senza un investimento supplementare importante da parte degli azionisti: il reclutamento di un numero sufficiente di studenti, soprattutto italiani, e l’obiettivo di arrivare ad un esercizio redditizio si sono rivelati molto più difficili del previsto.
Negli ultimi due anni, il CdA e la Direzione del CTL hanno cercato soluzioni alternative per l’uso dell’infrastruttura in Via dalla Stazion; durante l’anno 2018, l’immobile è stato parzialmente gestito dal Comune, che l’ha messo a disposizione per vari eventi, culturali ed altri. Negli ultimi 6 mesi, ci sono state trattative concrete con due investitori potenziali (ambi due gruppi svizzeri di ottima qualità); purtroppo, anche loro si sono ritirati per ragioni economiche.
Il CdA ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto il progetto CTL: azionisti, enti privati e pubblici in Svizzera e in Italia, nonché i cittadini di Poschiavo che hanno votato in suo favore all’epoca. Spera che nel corso delle procedure si possa trovare una buona soluzione per il futuro della bellissima struttura del CTL, che sia nell’interesse di tutti.
Centro Tecnologico del Legno SA
Il futuro della “bellissima struttura” CTL ? Non mi vien né da ridere né da piangere !!!!
Ci credi chi può !!!
Ctl progetto fatto con Italiani all`Italiana e Poschiavini pagano.
Il Ctl depone il bilancio e ringrazia coloro che hanno sostenuto il progetto? Bella faccia tosta. I soldi persi, Chi li restituisce ? Ma che stupido sono. Nessuno deve nulla, erano soldi (anche) pubblici; cioè nostri. L‘unica (mia) consolazione è che in questa fuffa, non ho mai creduto, dall‘inizio!