Lia Rumantscha compie 100 anni, festeggiamenti ad agosto

0
177

Un importante appuntamento attende i romanci grigionesi e quelli dell’intera Svizzera l’estate prossima: la Lia Rumantscha, l’associazione linguistica e culturale di difesa della quarta lingua nazionale della Confederazione, festeggia cento anni ad agosto.

Per l’occasione l’associazione ha organizzato un festival che si svolgerà dal primo al 18 agosto a Zuoz, in Engadina (GR), e che, hanno annunciato oggi a Coira rappresentanti della Lia Rumantscha, si preannuncia ricco di emozioni e sorprese. Il festival “100 onns Lia Rumantscha” proporrà numerosi eventi, il cui temi centrali saranno, ovviamente, la lingua e la cultura romancia.

Il momento culminante sarà la pièce teatrale “Tredeschin Retg”, che racconta la storia di un ragazzo, tredicesimo figlio di una famiglia engadinese, che partì alla ricerca di fortuna in terre lontane. Un altro momento fondamentale del festival sarà la grande festa del giubileo di sabato 17 agosto, che prevede un grande evento canoro.

Nel cantone dei Grigioni la comunità linguistica dei romanci raccoglie 40’000 persone. Altre 20’000-40’000 persone che quantomeno comprendono la lingua romancia, ha detto questa mattina durante la conferenza stampa il presidente dell’associazione, Johannes Flury, vivono fuori dal cantone retico. Riguardo ai festeggiamenti del centenario, ha sottolineato Flury: “vogliamo dimostrare che la Svizzera perderebbe qualcosa se il romancio dovesse scomparire”.

Il budget per il festival di Zuoz è di 975’000 franchi. Al finanziamento contribuiranno il Cantone dei Grigioni, la Confederazione, alcuni sponsor e altri Cantoni: “abbiamo contattato tutti i Cantoni – ha detto Flury – il riscontro è stato molto positivo”.

La Lia Rumantscha è stata fondata il 26 ottobre 1919 come organizzazione ombrello di tutte le e associazioni culturali e linguistiche romanciofone. Essa organizza anche corsi di lingua e gestisce un servizio di traduzione professionale. La sede centrale è a Coira, sezioni distaccate si trovano a Ilanz, Scuol e Savognin, sempre in territorio grigionese.


Ats