La Giunta stanzia 200’000 CHF per l’Orrido di Cavaglia

0
1053

Decisione importante da parte della Giunta di Poschiavo che, lunedì 17 giugno, ha scelto all’unanimità di stanziare un credito di 200’000 CHF (divisi in due rate) a favore dell’Associazione Giardino dei Ghiacciai per la realizzazione dell’Orrido di Cavaglia, un nuovo percorso (lungo 180 metri, con 35 metri di dislivello altimentrico e composto da 100 gradini) all’interno del famoso sito, in grado di far scoprire al pubblico 10 nuove marmitte dei giganti.

L’entrata in materia è stata affidata al consigliere comunale, con delega al Turismo, Orlando Lardi che, in poche parole, ha spiegato i punti del forza del progetto il cui investimento è fissato sul milione di CHF (di questi, fino a prima della seduta pubblica, 700’000 CHF erano stati dichiarati certi). Lardi ha anche illustrato le novità introdotte durante l’assemblea generale dell’associazione, che si è svolta lo scorso 7 giugno. Tra di queste figurano la nuova gestione amministrativa e la volontà di rivedere, al rialzo, i finanziamenti futuri da parte di soci e sponsor.

A questo proposito, è stato argomentato che, a seguito di una riflessione e di uno studio apposito, l’associazione ha rinunciato alla possibilità di far pagare un biglietto d’ingresso; tale scenario, infatti, porterebbe un incremento delle spese di gestione a fronte di una probabile diminuzione delle donazioni e delle ore di volontariato prestate dalle molte persone coinvolte. Al momento, dunque, la decisione in merito è stata rimandata.

Da parte di tutti i partiti è arrivato il pieno sostegno ad un progetto ritenuto di grande valore per l’intera Valposchiavo e non solo. Rispetto alla formulazione della delibera del credito d’impegno, sono state accolte due varianti proposte da Fulvio Betti (UDC), a garanzia del buon investimento: per quanto riguarda la prima rata da 100’000 CHF, essa verrà effettuata nel momento in cui verrà rilasciato il permesso di costruzione dal Cantone e quando la cifra totale dell’investimento sarà arrivata all’80%; rispetto allo stanziamento, nel 2020, della seconda rata, invece, sarà necessario che i lavori svolti siano stati completati nella misura del 50% e che gli investimenti raccolti siano pari al 100%. Seguendo infine la proposta di Ivan Pola (Poschiavo Viva), l’associazione dovrà impegnarsi a fornire in Giunta una relazione finale dettagliata.

Con queste premesse, i membri di Giunta hanno quindi approvato all’unanimità lo stanziamento del credito d’impegno a favore di un progetto dal forte (e riconosciuto) potenziale turistico.


Marco Travaglia

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione