È con grande piacere che invitiamo i soci UDC e tutta la popolazione interessata a questa festa sociale, che avrà luogo il 21 luglio 2019 a partire dalle ore 12:00 all’Agriturismo Miravalle a Brusio. Lo scopo di questo incontro, è passare alcune ore in lieta compagnia.
I nostri stimati ospiti e relatori saranno:
- Il Signor Livio Zanolari, candidato al Consiglio nazionale
- Il Signor Heinz Brand, Consigliere nazionale e presidente UDC GR
- La Signora Magdalena Martullo, Consigliera nazionale e vice-presidente UDC CH
- Il già Consigliere federale Dr. Christoph Blocher
Avremo pure l’onore di poter salutare diversi altri esponenti UDC, come pure saremo onorati della presenza di rappresentanti delle nostre Autorità locali.
Si tratterà quindi di un evento informale e aperto a tutti che darà a ognuno di noi la possibilità di conoscere personalmente e “dal vivo” il nostro partito, i nostri temi e le personalità che lo caratterizzano.
Chi desidera partecipare al pranzo delle ore 12:00 è pregato di annunciarsi direttamente entro il 16 luglio prossimo presso L’Agriturismo Miravalle (Tel 081 846 55 22 oppure, info@miravalle.ch).Il pranzo sarà organizzato a Buffet. Le bibite saranno servite al tavolo. Il tutto ad un prezzo modico.
Chi desidera partecipare solamente alla parte politica può presentarsi all’Agriturismo Miravalle alle ore 13.50.
Siamo lieti di potervi salutare alla nostra festa.
UDC Valposchiavo
www.udc-valposchiavo.ch
L’ex Consigliere federale Christoph Blocher incontra di nuovo la popolazione in Val Poschiavo
La popolazione della Valle di Poschiavo è gentilmente invitata a un incontro con l’ex Consigliere federale Christoph Blocher, molto affezionato alla nostra Valle e, fra l’altro, profondo ammiratore delle nostre bellezze paesaggistiche. Tant’è vero che considera la Val di Campo la più bella valle della Svizzera.
L’incontro avrà luogo sabato, 20 luglio 2019 alle ore 20.00, nella Sala La Tor di Poschiavo.
La conferenza sarà tenuta in lingua tedesca. Gli organizzatori provvedono, per chi lo desidera, a una traduzione riassuntiva in un angolo della sala. Seguirà una bicchierata.
Il Signor Christoph Blocher metterà l’accento sul pericolo che sta correndo il nostro Paese in relazione all’Accordo quadro con l’Unione Europea. Metterà in guardia sulle conseguenze nefaste per la nostra indipendenza e la nostra economia di un simile accordo che di fatto ci costringerebbe alla ripresa dinamica del diritto dell’UE, negli ambiti toccati dall’Accordo; Libera circolazione delle persone, Traffico terrestre, Traffico aereo, Agricoltura, Ostacoli tecnici al commercio. L’accordo quadro minerebbe valori sacrosanti come la democrazia diretta e la forza del federalismo.
Attualmente le relazioni con l’Unione Europea avvengono sulla base di ca. 120 accordi bilaterali. Questi accordi sono tutti validi e possono essere modificati solo se i due partner, la Svizzera e l’UE, lo desiderano e concretizzano la modifica. Quando invece sarà in vigore l’Accordo quadro, (speriamo mai) le modifiche degli accordi contemplati dall’Accordo quadro, saranno decise in modo unilaterale (non bilaterale) dall’UE. È quindi errato sostenere che l’Accordo quadro salva i Bilaterali. L’Accordo quadro raggiunge esattamente il contrario: elimina i Bilaterali.
L’accordo va respinto in ogni caso, anche se ulteriori trattative con l’UE sui tre punti messi ora in discussione (protezione dei salari, aiuti di Stato e direttiva sulla cittadinanza europea) dovessero portare a nuovi sviluppi. Va respinto, poiché non vogliamo che le nostre leggi vengano fatte al di fuori dei nostri confini, in questo caso a Bruxelles, compromettendo fra l’altro anche l’autonomia cantonale e comunale.
Siamo convinti che lo spostamento delle competenze legislative fuori dai nostri confini nuoccia alle nostre imprese e alla nostra economia, oltre che alla nostra indipendenza.
Gruppo Valposchiavino per l’indipendenza della Svizzera.