AmbriaJazz fa tappa a Poschiavo

0
339

“Il Festival AmbriaJazz non si ferma”; lo hanno annunciato martedì 30 giugno 2020 in conferenza stampa il Direttore Artistico Giovanni Busetto e Simone Marchesini, Sindaco di Piateda, comune capofila.
In linea con tutte le attività realizzate negli ultimi mesi, anche la conferenza stampa di presentazione del Festival è avvenuta su piattaforma on line, dimostrandosi una valida risorsa per raggiungere tutti, anche persone fisicamente lontane. Ed infatti si sono collegati giornalisti locali e di jazz da tutta Italia, amministratori, rappresentanti degli Enti finanziatori, sponsor, appassionati, gli stessi volontari, perfino qualche musicista. “Certo, – è stato detto – fare il Festival quest’anno non è proprio una passeggiata e quindi fa notizia, ma soprattutto infonde speranza”.

Poschiavo, primo appuntamento della rassegna

10 luglio 2020 ore 17:00 Silvia Bolognesi – Young Shouts
Nuova Generazione Jazz
Giardino del nucleo abitativo L’Incontro, presso il palazzo Landolfi, Via da Mezz , Poschiavo (CH)

Silvia Bolognesi contrabbasso Attilio Sepe sax alto Emanuele Marsico tromba e voce
Sergio Bolognesi batteria
per la rassegna Giardini Incantati – Poschiavo (CH)
in collaborazione con I-Jazz, Comune di Poschiavo e Valposchiavo Turismo
in caso di pioggia: Tetto per tutti, Via di Crot, Le Prese.

Si rinnova la collaborazione con l’Ente Poschiavo Turismo ed il comune di Poschiavo che organizzano la rassegna musicale “Giardini Incantati”; è ormai tradizione che uno dei concerti in cartellone sia curato da AmbriaJazz e che per esso venga scelto uno dei giardini più spaziosi.
Young Shouts di Silvia Bolognesi in quartetto è uno dei sei progetti selezionati per il bando di I-Jazz “Nuova Generazione Jazz” su oltre 100 band italiane, sostenuto da MIBACT, con l’obiettivo di comunicare, condividere e promuovere la nuova scena jazz italiana (under 35) a livello nazionale e internazionale. Il repertorio è ispirato dalle “traditional folk songs” afroamericane. La “Suite per Bessie Jones”, scritta appositamente per questa formazione, nasce dai testi di alcune delle songs rese famose dalla cantante registrata da Alan Lomax. La “line up” strumentale, nonché i frequenti momenti di improvvisazione collettiva mostrano le caratteristiche del classico quartetto jazz moderno.

Le novità: prenotazione obbligatoria e offerta minima

Risulta già chiaro che quest’anno nulla è normale, a cominciare dalla prenotazione obbligatoria via mail che costringe il pubblico a fare i conti anche con la tecnologia cui non tutti siamo abituati, ma è indispensabile per poter realizzare il Festival; “per partecipare – avvertono gli organizzatori – è quindi necessario scrivere alla mail info.ambriajazz@gmail.com per prenotare il vostro posto al concerto, per ricevere le indicazioni di sicurezza necessarie, informare se siete congiunti o singoli in modo da consentirci di ottimizzare i posti a sedere”. Per accedere ai concerti sarà richiesta un’offerta minima di € 10,00 necessari ad aiutarci a sostenere le spese.

Il programma completo di AmbriaJazz è scaricabile dal sito ambriajazzfestival.it.