Evento virtuale: venerdì, 11 dicembre 2020, ore 16:30-18:00
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna e nell’ambito dell’iniziativa “Leggere le Montagne” della Convenzione delle Alpi, il Polo Poschiavo organizza un evento partecipativo online legato al progetto “Valposchiavo Smart Valley Bio: Ipermappa di comunità” che ha come obiettivo di mettere a disposizione della comunità della Valposchiavo strumenti e metodi per costruire insieme un futuro innovativo e sostenibile, radicato nel nostro patrimonio culturale e naturale.
Sarà un’occasione per iniziare ad individuare e raccontare i luoghi più significativi della Valposchiavo, utilizzando uno strumento di mappatura digitale partecipativa.
L’evento, dedicato a tutta la popolazione interessata della Valposchiavo, è anche la prima occasione per presentare il progetto su scala più ampia e serve per introdurre e fare un primo test degli strumenti digitali che sono stati sviluppati appositamente per questo progetto.
Per seguire l’evento servirà semplicemente collegarsi da casa, dall’ufficio o da qualsiasi altro luogo mediante computer, tablet o smartphone mediante un link predisposto appositamente.
Non servono particolari capacità digitali o tecniche.
Per iscriversi ed ottenere il link per collegarsi è possibile rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione Polo Poschiavo inviando una e-mail all’indirizzo info@polo-poschiavo.ch
È possibile iscriversi anche attraverso Facebook: https://fb.me/e/VbtHT877
Annunci entro il 9 dicembre 2020.
#ValposchiavoSmartValleyBio
Il progetto “Valposchiavo Smart Valley Bio: Ipermappa di Comunità”:
- aiuta a rilevare, comprendere, valutare e tramandare i valori paesaggistici
- elabora una visione incentrata sul paesaggio per la Valposchiavo nel 2040
- fa collaborare le generazioni per attivare la trasmissione intergenarzionale di saperi e valori
- sviluppa un percorso formativo per “mediatori del paesaggio”
- è un’evoluzione del progetto 100% (BIO) Valposchiavo
- offre una piattaforma per la capitalizzazione a livello locale di attività svolte in svariati progetti Interreg (AlpFoodway, E.CH.I., Living ICH, InTerraced, UpkeepTheAlps, SinBioVal, BeICE, …)
- contribuisce al mantenimento e allo sviluppo del Patrimonio UNESCO Albula/Bernina
- mette in rete e rende visibili in un unico luogo virtuale dati, cataloghi, inventari riguardanti la Valposchiavo
- pone le basi per il riconoscimento dell’agricoltura alpina come GIAHS (Sistemi del Patrimonio Agricolo di importanza mondiale) della FAO, in collaborazione con l’Ufficio Federale dell’Agricoltura
- crea le basi per una certificazione «Smart Valley Bio»
- i partner del progetto sono:
- Polo Poschiavo(ente responsabile del progetto), Regione Bernina, Valposchiavo Turismo, Associazione 100% (BIO) Valposchiavo, REPOWER, Associazione Patrimonio Mondiale FR / Ferrovia Retica; Associazione Artigiani e Commercianti Valposchiavo, Unione Contadini Brusio, Associazione Agricola Poschiavo, Associazione Terra Nostra, Scuola Professionale di Poschiavo, Scuole Comunali di Poschiavo, Scuole Comunali di Brusio
- Il progetto è sostenuto dalla Confederazione quale “Progetto modello Sviluppo sostenibile del territorio 2020-2024” nel tema prioritario “Dare maggiore valenza al paesaggio”
#MountainsMatter – Giornata Internazionale della Montagna
Tema per l’anno 2020: la biodiversità montana. Per ulteriori informazioni sulla Giornata Internazionale della Montagna promossa dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura:
http://www.un.org/en/events/mountainday/
#ReadingMountains – Festival alpino Leggere le Montagne
L’evento è realizzato nell’ambito del Festival alpino Reading Mountains / Leggere le Montagne organizzato dalla Convenzione delle Alpi in occasione della Giornata Internazionale della Montagna.
È un’opportunità per organizzare sotto una comune insegna degli eventi che valorizzino la letteratura, le lingue e le culture dell’arco alpino. Anche quest’anno gli eventi in programma saranno nuovamente oltre 100 in tutti i paesi alpini. Il Polo Poschiavo non poteva mancare all’appuntamento nemmeno quest’anno.
https://www.alpconv.org/en/home/projects/reading-mountains-festival/
Seguiteci su Facebook: www.facebook.com/poloposchiavo, Twitter & Instagram PoloPoschiavo
Cassiano Luminati
Polo Poschiavo