Settimana della Castagna in Valposchiavo dal 9 al 17 ottobre 2021

0
545

Tradizionalmente a metà ottobre in Valposchiavo si svolge la «Sagra della Castagna», l’evento popolare nato per celebrare il prezioso frutto della castagna, il raccolto, i regali della terra e i sapori autunnali. Inoltre, dopo la felice esperienza dell’anno scorso, propone dal 9 al 17 ottobre la «Settimana della castagna» con un ricco programma e diverse attività dove quasi tutto ruota attorno alla castagna. In programma ci sono gustose esperienze gastronomiche, visite guidate ai castagneti, caldarroste per tutti e molto altro.

Brasché 100% Valposchiavo per tutti!
In più occasioni i Marunat da Brüs prepareranno scoppiettanti caldarroste per tutti. In Piazza a Poschiavo, in riva al lago a Le Prese e durante la «Sagra della Castagna» sarà possibile gustare i brasché cotti a regola d’arte sul fuoco. Le castagne saranno tutte del nostro territorio e saranno offerte.

Visita guidata attraverso le selve castanili e pranzo a Brusio
I proprietari delle selve castanili vi accompagneranno a scoprire la storia e le particolarità delle loro selve nella località di Campocologno. Poi, direttamente in selva si assaggeranno degli ottimi brasché preparati sul posto. La degustazione sarà resa perfetta da un immancabile bicchiere di vino. L’appuntamento si concluderà in uno dei ristoranti di Brusio con un prelibato pranzo di tre portate, naturalmente a base di castagne. É necessaria l’iscrizione su: sagra-castagna.ch.

I Viscui Furmighin ballano per noi – Domenica 10 ottobre
I giovani danzatori si esibiranno al ritmo delle musiche popolari e indossando il costume tradizionale. Non perdete gli spettacoli in piazza a Poschiavo alle ore 14.30 e in riva al lago a Le Prese alle ore 15.30.

Marcù in Plaza – Mercoledì 13 ottobre
In occasione del mercato settimanale in piazza a Poschiavo saranno presenti anche i Marunat da Brüs. Dalle 13.00 alle 15.00 offriranno brasché a tutti.

Festa del Pan Ner in Casa Tomé – Sabato 16 ottobre
Torna, dopo la pausa dell’anno scorso, la Festa del Pan Ner in Casa Tomé. Il profumo del pane appena sfornato che si mescola a quello degli animali nella stalla, le tisane fai da te, i giochi, semplici, che si facevano una volta. Il Museo Poschiavino, in collaborazione con il Polo Poschiavo, offre un programma speciale dedicato alla popolazione locale e quest’anno con un occhio particolare rivolto ai più giovani.
Questa sarà la sesta edizione della Festa transfrontaliera del “Pan Ner – I Pani delle Alpi”. Oltre 100 Comunità Alpine in Italia, Svizzera, Slovenia e Francia si uniscono per fare pane di segale. In Valposchiavo sabato 16 ottobre dalle 13.30 alle 17.00 in Casa Tomé.

Capitano per un giorno sulla Sassalbo – Sabato 16 ottobre
Dalle 15.00 alle 17.30 gli Amici del Lago vi danno l’opportunità di diventare “Capitano per un giorno”. Se desiderate mettervi al timone della barca rossa sulle acque del Lago di Poschiavo, recatevi al porticciolo Acqua del Zofrig e salite a bordo. I capitani della Sassalbo vi faranno una breve introduzione alla teoria della navigazione, vi spiegheranno come governare una barca e vi mostreranno come fare alcuni nodi e lanciare le cime. Ve la sentite di mettervi al timone?

Sagra della Castagna – Domenica 17 ottobre
Il clou della «Settimana della castagna» è la vera e propria «Sagra della Castagna» il 17 ottobre presso il centro sportivo Casai di Campascio. Un mercato con prodotti a base di castagne, brasché, cioè castagne arrostite sul fuoco dai Marunat e musica dal vivo incantano questa suggestiva festa autunnale. Scoprite il programma dettagliato su: sagra-castagna.ch.
Per motivi organizzativi e per questioni legate alla pandemia il pranzo deve essere prenotato entro giovedì 14 ottobre alle ore 12.00 su: sagra-castagna.ch.

Specialità a base di castagne al Motrice e al Miravalle, 9 – 17 ottobre
Durante la «Settimana della Castagna» il Ristorante Motrice e l’Agriturismo Miravalle proporranno menu della tradizione e nuove creazioni, naturalmente tutti realizzati a base di castagne. È possibile gustare queste specialità sia a pranzo che a cena. È gradita la prenotazione

Tutti i dettagli relativi alle proposte della «Settimana della Castagna» su: sagra-castagna.ch


Valposchiavo Turismo