L’ensemble “De Bassus” è nato dall’unione di giovani musicisti del territorio valtellinese che, dopo essere cresciuti con il m° Elia Senese nell’ambito della Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio ed aver intrapreso la propria attività professionale concertistica, si sono riuniti nell’idea di un progetto comune cimentandosi in programmi cameristici ed orchestrali.
Il gruppo giovanile si avvale della collaborazione stabile della pianista Ombretta Presotto, la concertazione è affidata a Elia Senese. Nel 2019 l’ensemble ha lavorato con il direttore d’orchestra Moreno Pozzi.
Il nome dell’ensemble richiama il famoso barone De Bassus, podestà di Poschiavo e personalità insignita di vari incarichi in Baviera, vissuto nella seconda metà del ‘700, che mise in contatto la cultura tedesca con quella italiana lombardo-veneta.
Programma
Sylvius Leopold Weiss (1686/1750)
“Concerto in do minore” per liuto ed archi
(arrangiamento chitarristico ed esecuzione a cura di Lorenzo Schiavi)
Antonio Vivaldi (1678/1741)
“Le Quattro Stagioni” per violino e archi (solista Elia Senese)
Concerto in mi maggiore
“La Primavera”
Concerto in sol minore
“L’ Estate”
Concerto in fa maggiore
” L’ Autunno”
Concerto in fa minore
” L’ Inverno”
Gerald Finzi (1901/1956)
“Egloga” per pianoforte e archi
(solista Ombretta Presotto)
Claude Debussy (1862/1918)
“Claire de Lune” per pianoforte e archi
(solista Ombretta Presotto)