Festa danzante Poschiavo – Inizia il conto alla rovescia!

0
37

È primavera e tra pochi giorni inizia l’edizione 2025 di Festa danzante! Da vent’anni questa manifestazione torna a fare ballare le piazze della Svizzera con i suoi eventi straordinari. Nata a Zurigo nel 2006, essa vede coinvolte quest’anno 44 città elvetiche, riscontrando un interesse sempre più forte da parte del pubblico (100’000 visitatori la scorsa edizione). Nel Canton Grigioni, Festa danzante si svolge come di consueto a Poschiavo, tra il 17 e il 18 maggio 2025, con una proposta di 14 appuntamenti.

Due progetti nazionaliritmeranno l’inizio e la fine della Festa danzante grigionese. Sabato 17 maggio, alle 14.00, la manifestazione debutterà infatti, a Poschiavo, con il flashmob nazionale DANCE IS IN THE AIR, per sottolineare la significativa ricorrenza della ventesima edizione! Tredici città della Svizzera si tramuteranno in un palcoscenico di energia e condivisione: sulle note di The Code dell’artista svizzero Nemo, si danzerà simultaneamente la coreografia di Muhammed Kaltuk, diventando parte di qualcosa di più grande. Domenica 18 maggio, alle 14.00, lo spettacolo Les fleurs sauvages(progetto nazionale DANCE ON TOUR), della MARCHEPIED Cie chiuderà la manifestazione poschiavina, dopo le esibizioni di Ginevra, Morges, Yverdon-les-Bains e Berna. La compagnia, insignita nel 2024 del prestigioso “Premio svizzero delle arti sceniche” presenta, in questa performance poetica, la resilienza della natura a confronto con la violenza del mondo urbano. La danza che ne scaturisce è, come avrete occasione di constatare, intensa, delicata e dal forte impatto visivo.

In ventiquattr’ore di danza, la programmazione alternerà momenti gioviali dedicati al ballo, sotto la direzione degli insegnanti di danza provenienti dalle scuole della Svizzera italiana e della vicina Valtellina (giochi in movimento per i più piccoli, ma anche salsa, bachata, tango e danza immaginale per gli adulti), a performance e laboratori più intimistici, grazie alla straordinaria presenza delle artiste Nunzia Tirelli e Moni Wespi.

La coreografa e visual designerzurighese Moni Wespi, in residenza artistica a Poschiavo (ospite dell’associazione riverbero), condurrà un workshop e un’installazione performativa ispirata alla natura dei Grigioni, dove inviterà il pubblico a rallentare. Si tratta della prosecuzione di un progetto presentato a Milano nel 2023 (Hangar Bicocca). Il laboratorio di movimento e danza (organizzato da riverbero prima della Festa danzante a Poschiavo il 10 maggio, info e iscrizioni su www.riverbero.ch), preparerà in qualche modo il pubblico all’installazione performativa (partecipativa) Slowed Landscapes (domenica 18 maggio ore 13.00-14.00, Piazza Poschiavo). Wespi, insieme ai suoi cinque danzatori, invita il pubblico ad esplorare i confini che stanno tra la staticità e il micromovimento, allo scopo di fare l’esperienza del potere della lentezza. La coreografa condurrà anche la performance 7 minuti 7 immagini, che sarà presentata sabato 17 maggio (ore 14.00 in Piazza).

L’artista ticinese Nunzia Tirelli proporrà in entrambe le giornate dei laboratori labaniani, aperti a tutti, per esplorare insieme, nella semplicità, il piacere del movimento, lasciare andare i pensieri mentali per fare sì che il corpo diventi “dimora del sacro”. Nel primo appuntamento, toccherà con il pubblico gli aspetti della forma, la relazione con lo spazio e la propria maniera di penetrarlo, sollevarlo, circondarlo; nel secondo incontro, si approfondirà l’esperienza con una meditazione in movimento. Paesaggi di Kokoro, questo il titolo della performance proposta invece sabato sera: una sorta di preghiera offerta al pubblico, una danza labaniana che diventa danza sacra, dove il corpo balla in un’armonica preghiera come un’eco che arriva dalle più antiche tradizioni orientali. Nunzia Tirelli (Premio Patrimonio della danza in Svizzera 2014) è una delle principali studiose di Rudolf Laban, padre della danza contemporanea ed esponente del movimento attivo presso il Monte Verità di Ascona (Ticino) all’inizio del secolo scorso.

PROGRAMMA

Sabato 17 maggio

  • Danza in Piazza

14.00–14.30 Piazza comunale (Casa Torre in caso di maltempo)

Dance is in the air – Flashmob nazionale

Festeggiamo i 20 anni della Festa danzante con un flashmob coreografato dal danzatore basilese Muhammed Kaltuk sul brano The Code di Nemo

Sospensione

Con le allieve di danza della Scuola musicale poschiavina, diretta da Federica Esposito

7 minuti – 7 immagini

Performance con una formazione ad hoc diretta da Moni Wespi

Salsa e bachata

Con Arky Mendoza e Francesca Pino

Esibizione che si conclude con un ballo collettivo.

  • Corsi di ballo

Tango

Con Domenico e Ausilia Conci

Corso per adolescenti e adulti

14.45–15.45, Casa Torre, Piazza comunale

Gioco in movimento

Con Federica Esposito

Corso per bambini

14.45–15.45, Aula riformata, Via da Mezz

Danza immaginale

Con Nunzia Tirelli

Corso per adolescenti e adulti

15.50–16.50, Aula riformata, Via da Mezz

Salsa e bachata

Con Arky Mendoza

Corso per adolescenti e adulti

17.00–18.00, Casa Torre, Via da Mezz

  • Spettacolo serale

20.30–21.30

Casa Torre, Piazza comunale

Paesaggi di Kokoro

Nunzia Tirelli

Il corpo viaggia tra visibile e invisibile, danza antichi miti, “Wu Tao Tzu”, le Mudra dell’Armonia e dell’Ira, transita in luoghi dello spazio armonico, crea danze, danze che sono preghiere.

Tango

Con Ausilia e Domenico Conci

I due ballerini di tango presenteranno un assaggio dei diversi tipi di tango. La loro esibizione è seguita da una tenda (4 balli) aperta a tutti gli amanti del tango.

Ballo per tutti

Con il DJ Luigi Bonelli

Dalle 21.30, Tango, funk, soul, latin… e altre musiche dal mondo!

Domenica 18 maggio

  • Danza immaginale

Con Nunzia Tirelli

Laboratorio di approfondimento

10.00–12.00, Aula riformata, Via da Mez 31

In questo laboratorio approfondiamo la FORMA, un principio “labaniano” portato in essere da studiose contemporanee. Workshop aperto a tutte le persone.

Iscrizione obbligatoria (Paola Gianoli, poschiavo@festadanzante.ch, +41 (0) 79 781 77 41)

  • Slowed Landscapes

Di Moni Wespi, artista in residenza

13.00–14.00, Piazza comunale (Casa Torre in caso di cattivo tempo)

Installazione performativa alla quale il pubblico può partecipare attivamente.

  • DANCE ON TOUR

Les fleurs sauvages

MARCHEPIED Cie, Premio svizzero delle arti sceniche nel 2024

14.00–14.30, Piazza comunale (Casa Torre in caso di cattivo tempo)

Lo spettacolo esplora il rapporto tra natura e città, lasciando che le danzatrici e i danzatori emergano dall’asfalto come fiori selvatici. 

Tutto il programma e informazioni sulla Festa danzante Poschiavo:

–> www.festadanzante.ch/poschiavo/programma/
–> Altro: www.riverbero.ch (info@riverbero.ch)

–> Il programma nazionale completo e dettagliato è visionabile online: https://festadanzante.ch/