Assistenza, nuova regolamentazione delle spese di viaggio

0
205

Entrano in vigore retroattivamente con effetto al 1° gennaio 2018 regolamentazioni che stabiliscono tra le altre cose il nuovo finanziamento delle spese di viaggio in caso di misure d’integrazione per rifugiati riconosciuti e ammessi provvisoriamente.

Dall’inizio di quest’anno la somma forfettaria federale a favore dell’integrazione può essere utilizzata unicamente per misure d’integrazione. In linea di principio le prestazioni assistenziali come ad esempio le spese di viaggio o il vitto sono quindi a carico dell’aiuto sociale. La Confederazione rimborsa poi tali spese ai Cantoni tramite una somma forfettaria globale.

A seguito di tale modifica ora i comuni sono competenti per l’assunzione delle spese di viaggio nell’ambito dell’aiuto sociale. Per evitare un aumento dell’onere finanziario e amministrativo per i comuni e per i servizi sociali regionali e poiché le spese per ogni comune risultano diverse a seguito delle differenti distanze dal luogo in cui si svolgono i corsi di lingua, risulta opportuno che il Cantone continui a svolgere questo compito e benefici di compensazioni tramite le somme forfettarie globali. Le spese di viaggio vengono ripartite in maniera solidale tra i comuni. A inizio 2017 il Governo aveva stabilito i compiti e l’impiego delle forfetarie globali nelle disposizioni esecutive della legge cantonale sull’assistenza.

Approvati gli adeguamenti delle griglie orarie per scuole e classi bilingui
In vista dell’introduzione del Piano di studio 21 GR a partire dall’anno scolastico 2018/19, tutti gli enti scolastici che gestiscono una scuola bilingue o con sezioni bilingui sono tenuti ad adeguare le griglie orarie. Le griglie orarie stabiliscono le ore di insegnamento a disposizione per ciascun settore disciplinare e anno scolastico. Gli adeguamenti devono essere presentati sotto forma di aggiornamenti dei concetti esistenti ed essere autorizzati dal Governo.

I seguenti Comuni hanno presentato griglie orarie con un adeguamento del concetto per le loro scuole o sezioni bilingui: Bever, Bregaglia (Maloja), Celerina/Schlarigna, Domat/Ems, Ilanz/Glion, La Punt Chamues-ch, Pontresina e Samedan. Dopo aver verificato le griglie orarie, l’Ufficio per la scuola popolare e lo sport ha constatato che tutte sono conformi alle griglie orarie per la scuola popolare GR previste a partire dall’anno scolastico 2018/19. Il Governo ha perciò approvato tutte le griglie orarie presentate.


Cancelleria dello Stato dei Grigioni