Un nuovo successo per il corso di ”Brevetto di salvataggio” in piscina

1
3132

Durante il mese di febbraio appena trascorso, presso la piscina coperta di Poschiavo, si è svolto il corso per l’ottenimento del ”Brevetto di salvataggio Base Pool e Plus Pool”.
Per gli 11 partecipanti il corso si è svolto sull’arco di quattro sabato mattina, dall’8 al 29 febbraio con ritrovo in piscina dalle 7:30 alle 12:00; la preparazione è stata suddivisa tra teoria a bordo piscina e tanta pratica in acqua, grazie alla competenza degli istruttori Orlando Crameri e Laura Marchesi Dorsa.

La Società Svizzera di Salvataggio SSS è stata fondata nel 1933, con l’intenzione di far sì che anche nel nostro Paese le persone potessero godere dei piaceri dell’acqua. Come citato nel manuale del corso per il brevetto Base Pool: “una volta nessuno sapeva come intervenire in caso di pericolo attorno all’acqua, da allora la SSS si dedica alla formazione e prevenzione per la sicurezza negli sport acquatici, in modo da sensibilizzare il maggior numero possibile di persone affinché seguano le norme di sicurezza attorno, in e sull’acqua.
Ogni nuotatore o nuotatrice in possesso del brevetto attivo di salvataggio rappresenta un elemento di sicurezza in più attorno al modo dell’acqua”.
Con orgoglio anche Poschiavo fa parte, come sottosezione di St. Moritz della SSS, formando quasi ogni anno nuovi detentori del brevetto di salvataggio e offrendo ad essi la possibilità di un allenamento continuo, tutti i giovedì sera da novembre a maggio, nonché gli aggiornamenti di brevetto richiesti dalla società.

Il Brevetto Plus Pool permette di avere le competenze necessarie per controllare un gruppo di persone in una piscina priva di servizio di sorveglianza, eseguire autonomamente interventi di salvataggio e recupero, dare l’allarme in caso di incidente, istruire un salvataggio e tranquillizzare mettendo in sicurezza gli altri utenti della piscina. Richiedere in tempo utile l’intervento dei soccorritori professionisti e rimanere sempre aggiornato sull’offerta formativa nonché sui doveri della SSS sono altri compiti importanti in mano ad un detentore del brevetto.
Il Brevetto di salvataggio in acqua è direttamente collegato al corso di rianimazione BLS-DAE proposto dalla Società Samaritani.

Sabato mattina 29 febbraio, sotto la supervisione dell’esperta Silvia Höllrigl, si è tenuto l’esame, con esito positivo per tutti i partecipanti.
Come spiega l’istruttore Orlando Crameri: “La preparazione è fisicamente molto impegnativa, in quanto si passa gran parte del tempo in acqua, seguendo passo passo le direttive della Società Svizzera di Salvataggio (sss.ch)”.
“Vorrei innanzitutto ringraziare – conclude  Orlando Crameri – i responsabili della piscina coperta di Poschiavo per averci lasciato la struttura a nostra completa disposizione, Laura Marchesi Dorsa che mi ha aiutato non solo in piscina, ma anche svolgendo tutto il lavoro burocratico-amministrativo attorno al corso, e non da ultimo tutti i partecipanti, per l’impegno e la costanza dimostrata durante tutto il corso”.

Frequentare il corso per il brevetto di salvataggio permette anche, a chi già frequenta normalmente la piscina, di imparare nuove nozioni in merito, ad esempio l’immersione e il recupero in profondità, cosa che molto spesso genera paura e insicurezza; ma con i giusti esercizi e con il sostegno e la competenza degli istruttori si supera con successo ogni timore. Il brevetto dà le basi ad ogni nuotatore per guardare la piscina con occhi più attenti e pronti a intervenire salvando vite.

È un privilegio e una fortuna avere a disposizione una bella piscina come quella di Poschiavo, che offre regolarmente svariate possibilità di corsi per tutte le fasce di età. I corsi permettono a tutti di imparare a nuotare per chi è principiante, a migliorare per chi già sa nuotare, allenare i muscoli per chi ama lo sport in acqua, superare le paure e imparare a salvare vite come nel caso del brevetto di salvataggio, nonché vivere un’esperienza di gruppo, imparando, stringendo nuove amicizie e divertendosi in buona compagnia.


Adriana Zanoli

1 COMMENTO