L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR) di Coira ha annunciato la pubblicazione di “in dentro e in fuori”, da lei curata. Questa antologia è composta da diciotto racconti di autori della Svizzera italiana ed è pensata per insegnare la lingua di Dante Oltralpe.
“L’Antologia è un mezzo didattico per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera nella Svizzera tedesca e romanda”, indica una nota della PHGR.
I diciotto racconti, ambientati nella Svizzera italiana, affrontano svariati temi quali il viaggio e l’amicizia. Lo stesso titolo “in dentro e in fuori” è un elvetismo e “richiama le espressioni dialettali del Grigionitaliano e del Ticino ‘náa in denta’ e ‘náa in föra’, utilizzate per riferirsi al viaggio dal sud al nord e viceversa”, precisa la nota.
Il progetto, sostenuto dall’Ufficio federale della cultura (UFC), nell’ambito della promozione della lingua italiana è curato da Valeria Manna, Vincenzo Todisco e Ivana Vezzola e realizzato dalla Cattedra speciale per la didattica integrata del plurilinguismo con focus sull’italiano della PHGR.
Fra gli autori si citano, Fabio Andina, Andrea Fazioli e Anna Ruchat. I testi sono semplici e accessibili a chi impara l’italiano. “Ogni racconto è corredato da un breve glossario quadrilingue e da un’illustrazione”, indica la nota.