Gustav Leonhardt sul “Metzler” di Poschiavo

0
3

Gustav Leonhardt sul “Metzler” di Poschiavo

Il sommo musicista Gustav Leonhardt, già  conosciuto dal pubblico valtellinese per i suoi straordinari concerti che si sono tenuti gli anni scorsi a Ponte e a Sondrio, si esibirà  il 26 ottobre a Poschiavo (CH), presso la Chiesa evangelica riformata alle ore 20:30. L’evento é organizzato dalla Pro Grigioni Italiano, in partnership con l’Ente Turistico Valposchiavo, la Comunità  evangelica, la Scuola musicale e il Comune di Poschiavo.

Il grande clavicembalista ed organista Gustav Leonhardt terrà un concerto sul prestigioso organo “Metzler” della Chiesa evangelica di Poschiavo martedì 26 ottobre con inizio alle ore 20.30.

Nato a Graveland il 30 maggio del 1928, Gustav Maria Leonhardt ha studiato in Olanda ed in Svizzera, presso la Schola Cantorum di Basilea. Ha poi insegnato a Vienna all’Accademia di Musica e nei Conservatori di Amsterdam e Utrecht. Musicista attivo in tutto il mondo, ha effettuato significative tournées in Europa, in America ed in Giappone e nel 1955 ha fondato il “Leonhardt Consort”, gruppo specializzato nell’esecuzione di musica antica secondo la prassi esecutiva originale. Nel 1967 ha partecipato, interpretando il ruolo di Johann Sebastian Bach, al film-documentario “Die Chronik der Anna Magdalena Bach”.

Figura “mitica” del concertismo contemporaneo, il cembalista ed organista olandese, pure attivo ed apprezzato come direttore d’orchestra, ha rappresentato un punto di svolta per l’interpretazione della musica antica (soprattutto barocca) che, grazie anche al suo contributo, si è arricchita di nuovi scrupolosi criteri metodologici, tesi a riscoprire documenti originali, fonti autentiche, e rivalutare l’esigenza dell’analisi di trattati strumentali coevi alle opere da eseguire, comprendendo così l’importanza di eseguire la musica su strumenti originali, per assaporare al meglio quelle sonorità pensate ad hoc dai compositori barocchi.

Musicista finissimo, dalla inconfondibile, profonda espressività, ha pubblicato diversi saggi ed edizioni critiche ed ha effettuato più di cento incisioni per varie case discografiche (Philips, Telefunken, Virgin, Harmonia Mundi, RCA).

Il programma

Il programma di Poschiavo verterà su autori pre-bachiani della scuola organistica olandese, della Germania del Nord e del Sud, come Sweelinck, Scheidemann, Kerll, Pachelbel, Fischer e Muffat. Completano il programma brani di autori anonimi olandesi del ‘600 e due Choralvorspiele di Johann Sebastian Bach (Allein Gott in der Höh’ sei Ehr’ BWV 717 e Liebster Jesu wir sind hier BWV 731).

Il costo dell’ingresso é di 20 franchi. È possibile prenotare i biglietti telefonando all’Ente turistico Valposchiavo (+41 81 844 05 71), mandando un fax al seguente numero +41 81 844 10 27.

Redatto da Matteo Luigi Piricò – matteo.pirico@tiscali.it