Autunno, tempo di raccolto
Quando, nel 1803, il Cantone dei Grigioni è entrato a far parte della Confederazione si presentava sostanzialmente come un territorio rurale. Il paesaggio era caratterizzato dall’attività dei contadini e molte regioni vivevano in gran parte di un’economia di sussistenza. Così anche in Val Poschiavo. L’agricoltura poschiavina ha prodotto nel corso dei secoli foraggi, patate, verdure, legumi, segale, avena, grano, granoturco, grano saraceno e persino tabacco. In Val Poschiavo il grano ha da sempre rappresentato una fonte di sostentamento di grande importanza. Ancora oggi viene coltivato, utilizzando, però, attrezzi, macchinari e tecniche più moderne. Anche il mondo agricolo locale si è adeguato all’evoluzione dei tempi.
, sul sito ”Fra di noi le montagne”
-
”La mia biografia con un po’ di storia di Poschiavo nel secolo XIX”, Tommaso Lardelli, a cura di F. Iseppi, Poschiavo 2000
-
Foto: archivio fotografico Luigi Gisep, Poschiavo
Redatto da Pierluigi Crameri – crameri@ecomunicare.ch