Laboratorio teatrale Pgi per bambini, aperte le iscrizioni!

0
241
Foto di Achille Pola
"L'Isola che non c'è".Teatro del Cioccolatino 2017

Anche quest’anno la Pro Grigioni Italiano propone il laboratorio teatrale per l’infanzia (Teatro del Cioccolatino), condotto dal regista e drammaturgo Valerio Maffioletti, che si dedica da decenni a un lavoro di ricerca e di sensibilizzazione attorno al mondo della fiaba tradizionale.

Da novembre 2018 fino a marzo 2019 si svolgerà quindi il percorso per imparare a recitare rivolto a ragazzi/e dai 6 ai 12 anni. Da più di un ventennio il Teatro del Cioccolatino è tenuto da Valerio Maffioletti che spiega, di seguito, il progetto di quest’anno.

La storia della bambola abbandonata

AncoraHo voluto quest’anno proporre al nostro pubblico, un teatro che si discosta un poco dal consueto filone magico-favolistico e offrire ai piccoli attori l’occasione di affrontare in modo più consapevole una tematica legata alla formazione del loro senso di responsabilità e giustizia.

La storia della bambola abbandonata è una fiaba struggente firmata e diretta da Giorgio Strehler, senza dubbio un “capolavoro” del teatro per l’infanzia. Tratta da un classico di Brecht, Il cerchio di gesso del Caucaso e da La storia della bambola abbandonata dello spagnolo Alfonso Sastre, coinvolse attori storici del Piccolo Teatro di Milano e un gruppo di bambini, che diedero vita, negli anni Ottanta del Novecento, a uno spettacolo dal forte impatto etico. Esso voleva porre una domanda fondamentale: le cose sono di chi le lavora, di chi le migliora, di chi le ama oppure di chi le ha ricevute senza aver fatto nulla per conquistarle?

«Come parlare ai bambini di ciò che è buono e giusto? Mai come in questo momento – è il caso di dirlo – i bambini ci guardano. E pensando soprattutto a loro, ma anche ai grandi che a loro stanno vicini, che li amano, che sentono la responsabilità della loro formazione che riproponiamo oggi, alle soglie del duemila, dell’epoca telematica, dei giocattoli elettronici, questa «favola» che ha per protagonista una bambola, due bambine, i loro amici e gente semplice, adulti che amano i bambini e che conoscono l’arte di narrare»

Giorgio Strehler


Laboratorio

Durante l’arco di una ventina d’incontri si realizzerà lo spettacolo attraverso varie fasi.

  • Lettura e condivisione delle varie storie
  • Suddivisione ruoli
  • Costruzione del personaggio
  • Improvvisazioni e studio del copione
  • I canti
  • Le danze
  • La realizzazione di manufatti scenografici: l’albero, il tappeto
pittorico e le maschere. La realizzazione di un’unica grande bambola per sottolineare anche il valore di un lavoro di gruppo in cui riconoscersi. Gli elaborati che saranno realizzati confluiranno in un’esposizione.

Fondamentale risulterà anche l’aiuto di alcuni adulti (genitori).


Incontri

Presso la Sala Evangelica di Poschiavo, il martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, da novembre a marzo (il calendario aggiornato sarà comunicato più avanti).

Prove e spettacolo presso la palestra della Scuola di Campocologno

Martedì 5 marzo: 17.00 – 19.00 (prove)

Mercoledì 6 marzo: 15.00 -19.00 (allestimento + prove)

Giovedì 7 marzo: 15.00-19.00 (allestimento + prove)

Venerdì 8 marzo: 17.00 – 22.00 (prove e spettacolo serale)

Sabato 9 marzo: 14.00 – 18.00 (spettacolo pomeridiano + pulizia)

Spettacolo

Venerdì 8 marzo 2019, di sera

Sabato 9 marzo 2019, di pomeriggio


Quota d’iscrizione: 200 CHF (150 CHF soci Pgi). La proposta è suggerita per i bambini dai 6 ai 12 anni e i posti disponibili sono limitati.

Termine delle iscrizioni: 10 ottobre 2018.

Informazioni e iscrizioni

L’ufficio della Pgi Valposchiavo rimarrà chiuso per diversi giorni durante i mesi di settembre e ottobre. E’ meglio quindi iscriversi preferibilmente tramite email : valposchiavo@pgi.ch

Il collaboratore regionale risponderà in breve tempo alla vostra richiesta.

Si lascia anche il numero di telefono dell’ufficio: 081 834 63 17


Pgi Valposchiavo