Ottobre a Brusio, 10 anni Unesco e Sagra della castagna

0
589

Nella seconda settimana di ottobre in Valposchiavo non si celebrano solo i frutti della terra, ma anche il decimo anniversario del riconoscimento della Ferrovia retica come patrimonio dell’umanità. La giornata fulcro dei festeggiamenti sarà domenica 14 ottobre 2018.

Mentre la Sagra della Castagna è un appuntamento fisso nell’agenda eventi della Valposchiavo, quest’anno alla festa popolare dedicata ai sapori autunnali si aggiungono le celebrazioni dell’importante riconoscimento conferito al paesaggio culturale valposchiavino da parte dall’UNESCO.

I festeggiamenti si concentreranno domenica 14 ottobre 2018 e prevedono due fasi.
La giornata inizierà con i festeggiamenti del riconoscimento UNESCO presso il Viadotto. Oltre alla parte ufficiale si terrà l’inaugurazione di un nuovo sentiero che porta al ponte ferroviario accompagnata dalla Filarmonica Avvenire Brusio, la colazione con prodotti locali a cura dell’Unione Contadini Brusio e un culto ecumenico accompagnato dai canti del Coro Doppiavì.
Seguirà poi la Sagra della Castagna al centro sportivo Casai di Campascio. Qui il visitatore troverà il mercatino dei prodotti tipici e artigianali, potrà visitare le selve castanili, gustare le specialità autunnali tipiche del territorio, fra cui le caldarroste dei «Marunat da Brüs» e ascoltare la musica del rinomato «Circo Abusivo Trio». Alla sera si terrà infine a Poschiavo una conferenza del fotografo Stephan Kenneweg-Kamp sulla linea ferroviaria del Bernina.

Il programma è realizzato in collaborazione con: Associazione Osti Brusio, Coltivatori di Castagne della Svizzera Italiana – Gruppo operativo di Brusio, Ferrovia retica, Valposchiavo Turismo, Pro Grigioni Italiano, Gruppo di Gioco Pinguin.

Per il sostegno si ringraziano: Comune di Brusio, Valposchiavo Turismo, Ferrovia Retica, Banca Raiffeisen Valposchiavo, Repower AG e Falegnameria Rezzoli. Per ulteriori informazioni: www.sagra-castagna.ch.


Valposchiavo Turismo