Constructive Alps
Mostra dei progetti selezionati per il Premio internazionale d’architettura per le ristrutturazioni e le costruzioni sostenibili nelle Alpi
Piazzale del Punto Rosso, Poschiavo dal 5 all’11 giugno 2023
La mostra è allestita all’esterno sul piazzale antistante il Punto Rosso e sempre accessibile
Vernissage:
Lunedì, 5 giugno 2023 – ore 17.30
In occasione dell’Ora del Clima e della Giornata Internazionale del Clima
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno 2023,
il Polo Poschiavo, con il sostegno dell’Ufficio Federale dello Sviluppo Territoriale ARE,
organizza la terza edizione dell’Ora del Clima e presenta la mostra dei progetti selezionati per il Premio internazionale di architettura “Constructive Alps”.

Torna per la terza volta in Valposchiavo la mostra legata al premio di architettura “Constructive Alps” per le ristrutturazioni e le costruzioni sostenibili nelle Alpi, assegnato dalla Svizzera e dal Liechtenstein.
Tra i circa 240 progetti presentati da sette Paesi, la giuria ne ha selezionati 31 e premiati undici di particolare rilievo. Questi progetti minimizzano il consumo di suolo, utilizzano il legno come materiale da costruzione e autoproducono l’elettricità di cui hanno bisogno.
Gli architetti degli edifici premiati hanno prestato particolare attenzione alle risorse naturali e alle tradizioni edilizie della regione alpina. Gli edifici mostrano in modo esemplare come l’architettura possa coniugare estetica e sostenibilità. Si caratterizzano per il fatto di minimizzare il consumo di suolo, di impiegare materiali da costruzione rinnovabili e di ridurre al minimo il fabbisogno di energia o coprendolo autonomamente.
Tra i progetti finalisti ce ne uno anche di casa nostra: la “energy-plus-house” invernale Sol’CH della Famiglia Vontobel a Poschiavo.
La mostra che verrà allestita sul piazzale antistante al Punto Rosso presenta i 31 progetti finalisti con immagini e descrizioni e sarà sempre accessibile dal 5 all’11 giugno.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, che si terrà il 5 giugno alle 17:30 è prevista un’introduzione al Premio da parte di Andi Götz, Membro della Giuria, seguita da un giro commentato della mostra, con stazioni ai progetti vincitori e al progetto finalista Sol’CH, alla presenza della progettista Arch. Nadia Vontobel e del committente Felix Vontobel.
Al termine dell’inaugurazione verrà offerto un rinfresco 100% Valposchiavo.
Per limitare lo spreco alimentare, è richiesta l’iscrizione entro venerdì, 2 giugno 2023.
L’iscrizione avviene attraverso questo link:
https://forms.gle/tJis8TgfDhbUKUad7
La mostra è organizzata nell’ambito della Rassegna “RISORSE PER IL FUTURO – Il valore dell’acqua e la coscienza dell’abitare” organizzata congiuntamente da: PGI Valposchiavo, Valposchiavo Turismo, Polo Poschiavo, riverbero, Musei Valposchiavo e Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia.
Constructive Alps
Il Liechtenstein e la Svizzera assegnano congiuntamente il premio per le ristrutturazioni e le costruzioni sostenibili nelle Alpi «Constructive Alps».
L’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE è il rappresentante svizzero. L’Università del Liechtenstein collabora con la giuria nell’esame degli oggetti e la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) sostiene il concorso dal punto di vista organizzativo.
La mostra «Constructive Alps 2022 – Architettura sostenibile da Lubiana a Nizza», abbinata alla sesta edizione del concorso, è stata concepita dal Museo Alpino Svizzero per gli spazi esterni.
Maggiori informazioni sul Premio:
www.constructivealps.net
Convenzione delle Alpi e Piano d’azione per il clima
«Constructive Alps 2022» è un contributo del Liechtenstein e della Svizzera all’attuazione della Convenzione delle Alpi e del relativo Piano d’azione per il clima.
Nel biennio 2021-2022 la presidenza della Convenzione delle Alpi era detenuta dalla Svizzera, che ha messo in primo piano i temi costruzioni e ristrutturazioni sostenibili, clima, mobilità sostenibile, città alpine e trasferimento del traffico.
La Convenzione delle Alpi è il primo accordo vincolante di diritto internazionale per lo sviluppo sostenibile di una regione montana. Gli otto Stati alpini e l’Unione Europea hanno adottato congiuntamente un Piano d’azione per il clima, la cui attuazione mira a fare delle Alpi una regione modello per la protezione e l’adattamento al clima.
Maggiori informazioni sulla Convenzione delle Alpi
https://www.alpconv.org/it/home/
Maggiori informazioni sul Piano d’azione per il clima
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Polo Poschiavo info@polo-poschiavo.ch / T 081 8346091
Cassiano Luminati Polo Poschiavo