Durante il pomeriggio di mercoledì e la mattinata di giovedì, Amnesty International (AI) ha incontrato gli allievi delle classi superiori e della Scuola professionale di Poschiavo per discutere di pregiudizi e delle discriminazioni.
In apertura, le animatrici di AI hanno proposto la visione del documentario Fuocoammare, diretto da Gianfranco Rosi e premiato nel 2016 con l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino, che presenta l’isola di Lampedusa e la tragedia umana dei migranti che vi sbarcano. Alla proiezione ha fatto seguito un incontro con gli apprendisti nel corso del quale sono stati approfonditi vari aspetti affrontati nel film. La sera di mercoledì è stata al contrario dedicata al pubblico adulto.
Approfittando della presenza in valle della responsabile per la formazione Chiara Guerzoni e della formatrice e attivista Chiara Spata, il Gruppo AI Valposchiavo ha proposto la proiezione del documentario Sotto lo stesso cielo girato dal regista ticinese Stefano Ferrari nel campo profughi di Indomeni, posto al confine fra la Grecia e la Macedonia.
La mattinata di giovedì ha poi visto impegnate le terze superiori, che si sono confrontate con i motivi all’origine di pregiudizi e discriminazioni, molto spesso riconducibili alla mancanza di conoscenza dell’altro. Un’offerta, quella garantita da AI, che ben si sposa con la tematica che fa da filo conduttore durante l’intero anno scolastico, ovvero l’etica.
Selena Raselli