Poschiavo inserita nella nuova App de ”I Borghi più belli della Svizzera”

0
1250

L’associazione “I Borghi più belli della Svizzera” ha di recente lanciato la sua nuova applicazione scaricabile per smartphone, con la quale è possibile reperire informazioni dettagliate su tutto quel che concerne ognuno dei 36 borghi legati a questa iniziativa.

Le vecchie guide cartacee sono ormai obsolete; oggi il turista si muove dotato di smartphone, con miriadi di informazioni a portata di clic. Molto pratico e sempre a portata di mano, il cellulare è ormai una guida turistica completa per orientarsi quando si è in vacanza. In questo contesto la cura del dettaglio è fondamentale per la scelta della fonte dalla quale scegliere di reperire le informazioni. La nuova applicazione ”Borghi Svizzera” (queste le due parole da inserire per trovare l’applicazione sia su App Store che su Google Play) mira proprio a questo. Uno sguardo a 360° sui luoghi da visitare, attività, alberghi, ristoranti, prodotti tipici e tanto tanto altro nei luoghi promossi dall’iniziativa.

Come cercare l’applicazione su cellulari iOS

Poschiavo, che lo scorso anno è stata anche in lizza per vincere il titolo di villaggio più bello della Svizzera, fa parte delle 36 località inserite nell’app. Possiamo trovare, andando sulla pagina dedicata: tutte le mappe con varie opzioni per selezionare un percorso personale, una scheda informativa sul Borgo, una sezione dove vengono riportati i luoghi più interessanti da visitare, un po’ di storia locale e qualche indicazione su alberghi e ristoranti in cui vale la pena fermarsi. Oltre a Poschiavo, gli altri borghi grigionesi presenti nell’app sono Soglio, Madulain, Tschlin, Bergün e Brigels.

Per scaricare il volantino clicca qui.

Il Bernina, in questi giorni, ha avuto il piacere di ospitare presso la sua redazione il presidente dell’iniziativa “I Borghi più belli della Svizzera”, Kevin Quattropani, che ha gentilmente risposto ad alcune domande.

Allora Kevin, innanzitutto da dove nasce questa iniziativa lanciata nel 2015?
Nasce dall’idea di valorizzare i nostri borghi come già avviene da molti anni nella vicina Italia, ma anche in paesi come il Libano ed il Giappone. Un po’ ovunque nel Mondo si sta rivalutando il concetto di prossimità e di ruralità, anteponendola a quella di globalizzazione e industrializzazione. Poschiavo è stata la prima ad aderire alla nostra iniziativa, confermando la sua vocazione di “apripista” a livello svizzero come pure ha fatto con il label “100% Valposchiavo”.

Lo scorso anno il libro “J’aime la Suisse et ses Villages”, nel 2019 il lancio dell’applicazione; quali sono le tappe future per l’associazione ”I Borghi più belli della Svizzera”?
Con l’entrata due anni fa nella Federazione dei Borghi più belli della Terra, sempre più cerchiamo di far conoscere le nostre eccellenze, come Poschiavo, al di fuori dei nostri confini nazionali. Infatti, in settembre saremo ospiti in Cina per la creazione dell’associazioni dei borghi più belli della Cina. A livello nazionale, invece, ci piacerebbe approfondire la collaborazione con gli enti turistici regionali e con Svizzera Turismo, ai quali siamo complementari e non concorrenti.

Ci spieghi perchè, in mezzo a tutto il materiale informativo che si trova online, il turista dovrebbe scegliere la vostra nuova applicazione?
Perché la nostra è l’unica specificatamente pensata per queste piccole realtà e che le sostiene. Contiene anche molti aneddoti e curiosità che è difficile trovare su siti come Wikipedia o Tripadvisor. I contenuti vengono costantemente aggiornati ed è possibile pianificare itinerari sia all’interno di uno specifico borgo sia combinandoli tra loro. All’interno dell’app è presente anche un’agenda che segnala gli appuntamenti in queste località che spesso non compaiono sui grandi portali.

Hai visitato molti borghi svizzeri in questi anni, cosa pensi della Valposchiavo? Credi che l’offerta turistica sia migliorabile in qualche modo?
In questi anni, oltre ad aver visitato molti borghi svizzeri ne ho visitati parecchi anche all’estero grazie alla Federazione. Proprio in questi giorni mi sono recato a Glorenza, in Alto Adige, che fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Trovo l’offerta turistica recente della Valposchiavo molto comprensiva da Brusio fino al Bernina e profilata dalla mountain bike alle erbe spontanee, il che è un bene. Attenti solo a non “dimenticarvi” del magnifico borgo che dà il nome alla vostra valle: Poschiavo!

Cosa ne pensi de Il Bernina e più in generale del giornalismo locale, anche negli altri borghi hai trovato qualcosa di simile?
Forse uno degli aspetti che mi ha sorpreso e colpito di più in questi anni è stato proprio scoprire tutte queste “piccole” realtà editoriali locali così ben radicate sul territorio e con così tanta passione nel raccontarlo. Trovo svolgano un lavoro davvero importante e spesso sottovalutato. Esistono realtà simili in altri dei nostri borghi, ma devo dire che la vitalità della Valposchiavo è unica!


“I Borghi più belli della Svizzera” è un’associazione indipendente nata nel 2015 con l’obbiettivo di tutelare, promuovere e coordinare in un circuito turistico i comuni che, rispondendo ai criteri stabiliti nella carta di qualità, sono classificati come tali. Dal 2017 l’associazione fa parte della federazione internazionale dei “Borghi più belli della Terra”. Maggiori info le potete trovare sul sito www.borghisvizzera.ch


Ivan Falcinella

Ivan Falcinella
Membro della redazione