Nato quasi cinque anni fa da una collaborazione fra la Scuola Musicale di Poschiavo e la Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio, il Coro Doppiavì è ormai una realtà affermata.
Creato con l’obbiettivo di offrire una nuova possibilità agli appassionati della coralità, proponendo un genere non ancora presente sul territorio (brani tratti dalla tradizione gospel e dal pop), il coro ha ormai raggiunto una certa fama, grazie a svariate esibizioni in valle.
Altra peculiarità del coro è la capacità di riunire partecipanti sia della Valposchiavo che della Valtellina, offrendo la possibilità di effettuare le prove in entrambi i territori. Il nome “Coro Doppiavì” simboleggia infatti l’unione delle due valli confinanti nella musica.
Naturalmente, da quel lontano agosto 2012 (data di nascita del sodalizio) ci sono stati molti cambiamenti. Uno dei più importanti consiste nel passaggio di testimone alla direzione del coro. Infatti, Consuelo Orsinger, dopo essere stata direttrice fino al 2015, ha ceduto il posto a Valentina Mazzoleni.
L’avventura con il Coro Doppiavì è cominciata da quasi due anni, ma il suo interesse per la musica è nato molto prima. Per conoscere meglio Valentina Mazzoleni il Bernina ha pensato di farle una breve intervista.
Quando è nato l’interesse per la musica?
Sin da piccola amavo ascoltare ogni genere di musica ed ero attratta da qualunque strumento. Giocavo per ore con una piccola tastiera, senza saper suonare, e cantavo sempre, più di quanto faccia ora!
Qual è stata la sua formazione professionale?
Dopo diversi anni di lezioni private di canto e chitarra, seminari e masterclass, nel 2007 ha avuto inizio la mia istruzione “formale”. Nel 2010 mi sono laureata presso il Berklee College of Music di Boston e nel 2014 al Conservatorio G. Verdi di Como in Jazz.
Come è riuscita a fare della musica la sua professione?
È stato automatico, perché la musica è sempre stata l’attività predominante nella mia giornata, anche ai tempi delle superiori. Col passare del tempo poi tutto è diventato più facile ed ho potuto realizzare questo desiderio.
Come è entrata in contatto con il Coro Doppiavì?
Già da alcuni anni insegno alla Civica scuola di musica della Provincia di Sondrio. Conosco quindi il coro da prima di diventarne direttore. Quando poi mi è stata offerta questa possibilità sono stata felice di accettare.
Qual è stato il momento più emozionante per il Coro Doppiavì?
Personalmente mi capita spesso di emozionarmi con il coro. Ognuno dei partecipanti mette l’anima in ogni concerto o momento musicale condiviso, indipendentemente se davanti ad un grande pubblico o semplicemente durante le prove. Questo regala a tutti, sempre, grandi emozioni.
Cosa ha in serbo il futuro per il Coro Doppiavì?
Sicuramente tanta crescita, con impegno ed entusiasmo. Coglieremo ogni occasione possibile per imparare, confrontarci e condividere la nostra musica e la nostra passione, con il pubblico e con altri gruppi.
Ci sarà un’esibizione a Poschiavo prossimamente?
Siamo molto entusiasti rispetto alla possibilità di esibirci in un concerto a Poschiavo: speriamo perciò che molto presto si presenti l’occasione di concretizzare questa idea.
Il Coro Doppiavì è aperto a tutti ed accetta nuovi membri in ogni periodo dell’anno. Nel caso qualcuno fosse interessato a scoprire questo genere musicale, le prove si tengono ogni giovedì dalle 20 alle 22 nel convento di Santa Maria a Poschiavo.
Daniele Isepponi