Dopo sette generazioni chiude la storica officina da fabbro-meccanico Semadeni
A fine giugno 2021, Roberto Semadeni, classe 1955, dopo 20 anni alla guida dell'officina da fabbro-meccanico di via S. Bartolomeo a Poschiavo, chiuderà definitivamente...
Lo chef Marco Moroni a Miralago: “Un ritorno alle origini”
Marco Moroni, cuoco e chef di cucina di professione, a partire dal 1° aprile ha preso in gestione l'albergo ristorante Miralago. Originario di Bianzone...
Aziende abbonate a ilbernina.ch
Il Bernina propone ai propri lettori i servizi delle seguenti aziende:
A. Cortesi SA
Tecnica della casa
Reto Cortesi, Cologna, CH-7742 Poschiavo • info@tecnicacortesi.ch
AdF architetti sagl
Architettura
Evaristo Zanolari, Vial...
La ripartenza del Du Village, con una nuova gestione
Il 30 aprile 2021, “Il Bernina” annunciava la chiusura del “Du Village” di Brusio. Quello che non sapevamo, allora, e che abbiamo scoperto con...
Samuel Bontadelli e Loris Raselli hanno fondato OPEN Optimizing Energy
Nella giornata di oggi è stata costituita OPEN Optimizing Energy SA. Si tratta di una nuova azienda energetica, fondata da Samuel Bontadelli (CEO: amministratore...
Quarzo Rosa, trattamenti olistici e terapeutici di Danila della Bosca
Danila Della Bosca, classe 1994 specializzata in Trattamenti olistici e terapeutici, da ormai un anno presta servizio a San Carlo in via Principale 39A....
Luca Marchesi torna in Valposchiavo e apre il “Ristorante al Crott”
La Via dal Crot si arricchisce con una nuova apertura. E' la volta del Ristorante al Crott, nelle mani di Luca Marchesi e del...
(Ri)nasce la Birraria Poschiavina: quasi pronta la prima birra “100% Valposchiavo”
Domenica 13 dicembre 2020, in occasione del Marcù da Natal, misure restrittive permettendo, verrà presentata al pubblico la Birraria Poschiavina SA; questo il nome del...
Torna il caffè “tustù in Val Pus’ciaf”
Sabato 27 novembre ci saranno le porte aperte della nuova attività di torrefazione della Valposchiavo, il Cafè Bernina. Una nuova azienda nata dall'idea di...
Coltivare a mille metri e oltre: la scommessa di Elisa Bontognali
Il vigneto più alto del mondo (così pare) si troverebbe nel Tibet, a 3'563 metri di quota. Giungendo in Europa, il record è conteso...