Emissioni di CO2: dobbiamo e possiamo fare di più
In Svizzera, nel 2016, le emissioni di CO2 provenienti da combustibili e carburanti non sono diminuite, ma sono invece leggermente aumentate. Per attenersi agli...
Foreste grigionesi, 60 giovani si dedicano alla natura
Per la quinta volta, la Banca Cantonale Grigione (BCG) e il Bergwaldprojekt offrono posti di lavoro estivi ai giovani grigionesi. 60 ragazzi hanno l’occasione di...
Un autopostale decappottabile circolerà per le strade grigionesi
AutoPostale mette nuovamente in circolazione un veicolo decappottabile dopo 40 anni. Dotato di 20 posti a sedere, il mezzo è il simbolo della nuova...
Diecimila franchi al giorno per un letto d’ospedale
Ogni anno circa 50'000 svizzeri sono vittime di un infortunio all'estero. Per i malcapitati questo può avere enormi conseguenze finanziarie. Nel caso peggiore una...
Livigno si prepara per la notte bianca
Il 15 luglio grande festa dalle 10.00 di mattina fino a notte inoltrata. Negozi sempre aperti, intrattenimenti, musica, spettacoli lungo tutto il paese.
E' fissata...
Festa UDC: un evento di grande interesse
Ricordiamo che domenica prossima, il 16 luglio, avrà luogo l’abituale festa dell’UDC presso l’Agriturismo Miravalle, a Brusio.
Dalle ore 11.30 inizierà la festa con una...
Sicurezza, iniziativa cantonale potenziamento guardie confine
Secondo il Governo retico è necessario un potenziamento del Corpo delle guardie di confine (Cgcf) in tutta la Svizzera. Per questo l'esecutivo ha accolto...
In consultazione il nuovo piano di sviluppo del bosco
Il nuovo piano di sviluppo del bosco (PSB) 2018+ è stato posto in consultazione. Il PSB rappresenta una base moderna e aggiornata che funge...
Una persona su due risparmia senza grandi rinunce
In quanto a gestione delle finanze i cittadini svizzeri sono esemplari. Circa una persona su due risparmia regolarmente e soprattutto le donne mettono da...
Viaggiatori, attenzione alle vignette ambientali
Molte città europee hanno creato delle zone ambientali per limitare l'accesso ai veicoli troppo inquinanti. Ora, anche i veicoli immatricolati in Svizzera devono premunirsi...