La Maglieria Poschiavina SA

0
11

La Maglieria Poschiavina SA

La Maglieria Poschiavina SA è stata fondata nel 1963 a Poschiavo quale filiale della ditta Vollmoeller SA di Uster, azienda che a sua volta lavora su licenza di Jockey International con sede a Kenosha (Wisconsin USA).

L’attività in Val Poschiavo ha avuto un inizio modesto (12 collaboratori nel 1963), ma si è in seguito potuta notevolmente ampliare fino agli anni Novanta, in cui contava un numero di 105 collaboratrici e collaboratori. Fino al 1972 la produzione ha avuto luogo nello stabilimento di Poschiavo, che si rivelò ben presto non sufficientemente ampio per rispondere alla richiesta di prodotti; l’attività venne quindi trasferita e concentrata a Campascio/Zalende al fine di utilizzare il potenziale di sinergie e la Maglieria Poschiavina SA venne integrata assieme alla Vollmoeller SA nella Huber Trikot con sede a Götzis (Vorarlberg A). Nei nuovi stabilimenti della Maglieria Poschiavina SA, attrezzati di macchinario moderno e di strutture automatiche, si confezionavano articoli di biancheria intima e di camiceria. Il personale era in gran parte costituito da frontalieri provenienti dalla vicina Valtellina; circa un quarto delle maestranze proveniva dalla Val Poschiavo. L’importanza economica di quest’impresa può essere evidenziata in primo luogo con la somma di salari annuali e di prestazioni sociali che raggiungeva l’importo di ca. 4 mio di franchi, cui andava ad aggiungersi un notevole potenziale di trasporto in entrata ed in uscita di circa 50 t mensili ed un consumo energetico di ca. 170’000 kWh/a.

La Maglieria Poschiavina SA ha costituito un esempio di iniziativa imprenditoriale che ha avuto indubbiamente riscontri economici positivi per la nostra vallata; essa è assurta quasi a simbolo, poiché – contrariamente ad altre iniziative finite con poco o punto successo – ha saputo mantenersi per lungo tempo concorrenziale sul mercato grazie a determinati sostanziali vantaggi offerti dalla vicinanza del territorio italiano; vantaggi questi in grado di compensare le difficoltà e gli inconvenienti derivanti dalla situazione periferica della Val Poschiavo.

Abbiamo assistito tuttavia anche nel settore dell’abbigliamento al trasferimento della produzione verso i Paesi che offrono manodopera a costi piú vantaggiosi. Da alcuni anni infatti a Zalende non si producono piú vestiti. È rimasto il negozio di vendita, ma la produzione si è ormai spostata nell ‘Europa dell’est.


Tratto da:
“Tra
di noi le montagne”
, progetto di sviluppo nell’ambito di Progetto Poschiavo

Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch