RVP uguale a …

0
5

RVP uguale a …

Non c’é nulla di più divertente che stravolgere un acronimo consolidato. Dopo l’approvazione degli Statuti, come giusto che sia, ci si pone il problema di cercare le persone. Corretto, ma forse lo sarebbe ancor più se, in parallelo, si ragionasse anche sui principi fondamentali attraverso i quali, assieme, si vorrà  costruire la nuova Regione.

Mi piace l’idea di provare a condividere questo esercizio un po’ teorico, ma non banale, mediante un piccolo gioco sull’acronimo RVP.

. RVP = Rinnovamento Val Poschiavo}}

È l’idea di base che incarna il motivo per cui il «comune sentire» può farsi ragione della necessità di una struttura come quella della Regione Valposchiavo. Essa deve poter rappresentare soprattutto un «laboratorio di idee» e porsi come un soggetto «propositivo e pro-attivo», in grado cioè di delineare, nel medio periodo, un profilo di sviluppo della Valle che permetta di creare e cogliere nuove opportunità. Si potrà discutere del «come» e del «quando», ma non del «perché»!

. RVP = Ricerca Voce Portante

Il secondo principio declina il rinnovamento alla «ricerca», allo «sviluppo di valore» e alla capacità di mantenersi costantemente alla «frontiera del progresso sostenibile e rispettoso dell’ambiente». La dimensione e la periferia non sono necessariamente un handicap se alla base vi è accordo e consenso sull’obiettivo finale. Tutti riconoscono a paesi quali Finlandia e Irlanda, per rimanere in Europa, una fenomenale capacità di «innovazione e crescita sostenibile». Non sono certamente paesi ricchissimi o al centro del mondo, ma hanno saputo identificare un «percorso condiviso» e lo hanno seguito con grande determinazione sino in fondo. La Finlandia aveva come prodotto nazionale il «pulp», ossia la “pasta di cellulosa” per la produzione della carta; adesso è famosa per la Nokia, che produceva appunto il «pulp». Cambiamenti infrastrutturali di questa portata non avvengono in due mesi, e neppure in due anni, ma sono possibili. A maggior ragione lo sono in una vallata già di per se dinamica e con solide basi come la nostra, storicamente «innovatrice e pioniera»!

. RVP = Rispetto Valore Persona

La spinta verso un forte incremento economico della Valle non può non avere un occhio di riguardo per gli «aspetti sociali» che ne conseguiranno. Infondo, il vero progresso è fine alla persona e al suo benessere, non certo il contrario!

. RVP = Regione Volere Potere

La nuova Regione dovrà portare un’ulteriore ventata di sano ottimismo. Non dovrà aver paura di osare e pensare in grande, riservandosi di valutare anche iniziative a prima vista apparentemente utopiche e irrealizzabili. «Volontà, determinazione e costanza» dovranno essere le parole d’ordine in seno alla Regione!

. RVP = Ragazzi Vogliono Prospettive

Uno sviluppo duraturo non può prescindere dalla messa in campo di iniziative a sostegno della formazione e della crescita del sapere dei giovani; essi rappresentano il presente e il futuro di qualsiasi società, e su di loro bisogna investire pesantemente!

. RVP = Relazioni Vicinali Pro-attive

Solidi rapporti di collaborazione in chiave strategica con le regioni vicine, vedi Engadina, Bregaglia, ed in prospettiva Provincia di Sondrio, sono fondamentali per il conseguimento di obiettivi di «interesse retico»; questo perché non sempre i confini politici coincidono con quelli geografici. Prendiamo l’esempio della vicina Valtellina; appartiene ad un altro Stato, dove frammentazione politica e burocratizzazione rendono qualsiasi operazione complessa, ma i problemi e le soluzioni sono analoghe alle nostre. Noi dobbiamo ambire all’acquisizione di una leadership «retica» nella gestione progettuale!

. RVP = Rilancio Viabilità Prospettica

Rapidità e sicurezza negli spostamenti rappresentano un aspetto cruciale per lo sviluppo di un territorio. Un centro a noi prossimo, strategicamente importante, è sicuramente St. Moritz, dotato, fra l’altro, di un piccolo aeroporto. Rispolverare l’idea di un collegamento super rapido tra noi e loro non è cosa extra terrena. Traforo? Avveniristico tubo seminterrato con vetture su rotaia magnetica? Sono evidenti provocazioni, ma il messaggio di fondo è un analisi delle esperienze d’avanguardia già esistenti, sulle quali lavorare in prospettiva senza porsi limiti in questa prima fase, cercando, al contempo, di coinvolgere la problematica del traffico «da» e «per» Livigno attraverso un concetto globale. Una sorta di “triangolazione” viaria Valposchiavo – Engadina – Alta Valtellina!

. RVP = Ruralità Vanto Poschiavino

L’agricoltura e la selvicoltura assumono un’importanza strategica, non solo in quanto fonte di sostentamento per svariati nuclei familiari, ma perché indiscutibili elementi di difesa e cura del nostro prezioso territorio. La voglia di fare degli agricoltori valligiani, emersa con forza negli ultimi tempi, associata alla volontà di sfruttare meglio il legname autoctono quale fonte d’energia rinnovabile, vanno sostenute senza riserve!

. RVP = Recupero Valori Passati

Una società che non rispetta il proprio passato non può avere la presunzione di assimilare il proprio presente e tanto meno di cavalcare il proprio futuro. Operazioni come «Casa Tomé» o “Mulino Aino” sono pietre miliari che devono fare da traino a nuove, analoghe iniziative.

. RVP = Richiesta Volontà Politica

Visioni e progetti avveniristici diventano realtà solo se sostenuti da un’ampia maggioranza. Come d’altronde dimostrato più volte in passato, ogni singolo cittadino, forza politica e associazione di qualsivoglia forma, dovrà dare ancora una volta prova di maturità, privilegiando, nel limite del possibile, l’interesse comune rispetto al pur innegabile diritto di difendere la propria identità, la propria autonomia e i propri interessi.

La Valposchiavo ha fatto, sta facendo molto e sicuramente non si siederà sugli allori!

Redatto da Alessandro Della Vedova – alessandro.dellavedova@itia.cnr.it