Dal 9 al 15 ottobre 2017 in Valposchiavo si festeggiano i frutti della terra. In programma ci sono diversi appuntamenti che rendono omaggio al patrimonio naturale e alle tradizioni culturali ad esso legate. La formula della 17a edizione ricalca le precedenti, promettendo un clima di festa abbinato a proposte culturali di qualità.
Nel corso della seconda settimana di ottobre in numerosi ristoranti della Valposchiavo si potranno gustare delle specialità a base di castagne, così come altre leccornie – prima di tutto la selvaggina – tipiche del periodo autunnale. In programma per chi proviene da fuori valle c’è un pacchetto turistico apposito, che intende far scoprire la gastronomia locale e le relative usanze.
Sabato 14 ottobre presso la Casa Besta di Brusio si tiene poi una serata sulla tradizione della «mazziglia» con proiezione di fotografie di Dario Monigatti e un intervento del norcino Andrea Biasci. L’incontro condotto da Dario Monigatti favorirà il dibattito del pubblico, che potrà segnalare dettagli storici o lessicali e raccontare aneddoti sul tema. L’intervento del norcino e membro del comitato dell’associazione «Di carne in carne» Andrea Basci servirà invece a contestualizzare questa pratica rurale sia a livello storico che geografico, ponendo particolare attenzione ai territori retici.

La sagra vera e propria si svolge domenica 15 ottobre al centro sportivo in località Casai, a Campascio/Brusio e prevede diverse offerte. Oltre alle visite guidate alle selve castanili, al pranzo con specialità locali e alla tradizionale preparazione delle caldarroste con i «Marunat da Brüs», si tiene anche un mercatino dei prodotti artigianali e tipici, nonché un concerto di musica popolare con i Rataplam. Il gruppo musicale proveniente da Mappello (BG), già ospite della Sagra della Castagna 2010, è ritenuto dagli esperti del genere una delle realtà più interessanti dell’Italia settentrionale.
Il programma è realizzato in collaborazione con: Associazione Osti Brusio, Coltivatori di Castagne della Svizzera Italiana – Gruppo operativo di Brusio, Valposchiavo Turismo, Pro Grigioni Italiano, Gruppo di Gioco Pinguin, Casa Besta, Di Carne in Carne.
Per il sostegno si ringraziano: Comune di Brusio, Valposchiavo Turismo, Swisslos-Promozione della Cultura del Cantone dei Grigioni, Banca Raiffeisen Valposchiavo, Repower AG e Falegnameria Rezzoli.
Informazioni: Valposchiavo Turismo
www.valposchiavo.ch – T +41 81 844 05 71 – info@valposchiavo.ch
Arianna Nussio