Dopo il progetto teatrale plurilingue del 2016 “Sprachen im KOchtoPF” – primo premio del concorso “Scuola e Cultura”, indetto dal Dipartimento per l’educazione, la cultura e la protezione dell’ambiente del Cantone dei Grigioni, – 5 classi elementari, di Poschiavo, San Carlo, Vicosoprano e di Sils in Engadina, si sono lanciate quest’anno in una nuova sfida.
Un progetto teatrale plurilingue – ideato e coordinato dalla dottoressa Franca Caspani dell’Alta Scuola pedagogica di Coira – nel quale attori, lingue di scolarizzazione, lingue seconde, quelle del cuore parlate in famiglia, e il tempo, prezioso e inarrestabile, si rincorrono, si mescolano, si completano. Un’immersione nel ricco crogiuolo delle lingue, a pescare sapere, a cogliere parole e espressioni nuove, a intrecciare amicizie, a provare il piacere di ritrovare tempo!
Protagonisti, gli allievi e i loro insegnanti – Sandra, Luciana, Romeo, Chiara, Laura, la pedagogista di teatro ASP Justina Derungs e la ballerina e studentesse ASP Nadja Berger, regista teatrale.
Protagonista, tanta voglia di mettersi in gioco, di divertirsi e di divertire!
Il tempo… quanto vale?
Tanto, se regalato a se stessi e agli altri in modo sensato e costruttivo; poco, se usato male, bistrattato, buttato…perso.

Siamo in un tempo…senza tempo, in un luogo che vale un altro. Il tempo si è volatilizzato. E in un tempo nel quale il tempo è prezioso, niente funziona più come si deve.
I pensatori del tempo, provenienti da Sils, Poschiavo e Vicosoprano, sono raccolti in conclave per trovare la ragione della scomparsa del tempo. Ogni gruppo lancia le proprie ipotesi: si evocano la teoria del triangolo delle Bermude, dove attraverso un portale sommerso tutto scompare, quella di Misterdark e della sua sete di potere, intenzionato a lasciare l’umanità senza tempo e senza bussola, quella della Natura, che stanca di abusi e soprusi ha fatto sparire il tempo…
E intanto nessuno sa se è sera o mattina, se è lunedì o martedì, se si pranza o si cena; sono spariti calendari, clessidre, bussole, compleanni, cronometri, passato, presente, futuro…
Si intrecciano ipotesi, lingue diverse, previsioni apocalittiche, discussioni e messaggi skype verso la Florida, dove esimi studiosi del tempo potrebbero trovare una soluzione!
Ops, anche lì il tempo è scomparso. E in Florida si va in vacanza, si prende il sole, si aspetta che il tempo torni…
I nostri pensatori dovranno sbrigarsela da soli; hanno tempo, benché quello sia momentaneamente assente e nessuno lo conti più; hanno risorse, che forse non hanno mai sfruttato, pensieri, che forse non hanno mai espresso, amici, che forse non hanno mai apprezzato.

Ritroveranno il tempo…prendiamoci il tempo per capire come.
Complimenti alle classi, ai loro insegnanti, all’Alta Scuola pedagogica di Coira e auguri per la prossima rappresentazione, il 4 giugno alle 14.00, presso le Scuole di Santa Maria a Poschiavo.
Non mancate questo appuntamento!
Il Bernina