In un tempo in cui la provenienza dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole, riveste un ruolo sempre più importante, l’esperienza di poter seguire il percorso di un alimento dalla sue coltivazione in campo aperto, passando per la sua lavorazione, fino alla preparazione del piatto da portare in tavola, è sicuramente un’esperienza unica.
Scoprire che il grano saraceno non è in effetti un “grano” bensì una pologonacea e che la macinatura a pietra valorizza il prodotto perché ne mantiene intatte le caratteristiche nutrizionali che nella macinatura industriale vanno perse, dovrebbero incuriosire chiunque abbia a cuore la qualità di ciò che finisce nel proprio piatto.
Proprio per dare a tutti la possibilità di vivere quest’esperienza, da più di dieci anni il Mulino Aino in collaborazione con il Museo poschiavino, propone alla popolazione della valle, bambini e adulti e ai numerosi turisti presenti sul nostro territorio, la possibilità di vivere quest’esperienza che permette al visitatore di scoprire alcuni aspetti della cultura rurale, della storia e delle tradizioni della Valposchiavo.
Per dare la possibilità a tutti di seguire questo percorso e far rivivere tradizioni culinarie e metodi di lavoro d’altri tempi, il gruppo di coordinamento “Dal campo alla tavola” propone tre giornate evento dedicate al saraceno intitolate “Un saraceno ai 5 sensi”. Questi eventi si terranno durante tre mercoledì da luglio a settembre nelle seguenti date: 18 luglio / 8 agosto / 19 settembre (vedi locandina).
Il percorso prevede, oltre alla visita guidata del mulino Aino, anche la visita della casa Tomè dove, saranno preparati i pizzoccheri poschiavini in un ambiente e con ritmi d’altri tempi. La giornata terminerà con la degustazione dei pizzoccheri nell’affascinante ambiente del fienile della casa Tomè.
Per qualsiasi informazione e per l’annuncio potete rivolgervi a Valposchiavo turismo 081 839 00 60 o tramite E-Mail a info@valposchiavo.ch
Venite a vedere il saraceno in fiore, a toccare la durezza del chicco di grano, a sentire il suono delle grosse macine che schiacciano i chicchi riducendoli in farina, ad annusare il profumo dei pizzoccheri che cuociono sul fuoco e infine a gustare il sapore unico di un piatto antico ma di grande qualità.
Venite appunto a vivere il saraceno con i 5 sensi!
Vi aspettiamo numerosi.
Per scaricaree la locandina clicca qui.
Il gruppo di coordinamento dal campo alla tavola