Sabato 10 novembre 2018 alle 20.30 in Casa Besta a Brusio, la rassegna teatrale i monologanti propone lo spettacolo Cunti di casa, di e con Egidia Bruno.
Rassegna teatrale Casa Besta Brusio i monologanti stagione 2018/2019
Una narrazione che parla di cibo, e cibi, protagonisti di ritualità che di anno in anno rischiano di scomparire, di tradizioni che rappresentano e contraddistinguono l’identità di intere comunità, la loro cultura e le loro peculiarità. Di cibi insomma che sono la nostra storia. Facendo i maccheroni col ferretto Egidia Bruno racconterà di come sui versanti lucani del Pollino si preparava il condimento principe della pasta: la passata al pomodoro. Un vero e proprio rito collettivo che segnava un appuntamento importante nel calendario dei paesi lucani. Una di quelle attività che stabiliva dei ruoli precisi all’interno dei gruppi, che scandiva la quotidianità e rinsaldava i legami tra le persone. Il tutto concepito secondo usanze che rispettavano l’ambiente e vietavano lo spreco. Obiettivi che all’epoca erano perseguiti inconsapevolmente e che invece oggi ci appaiono come gli unici possibili.
La lingua del racconto è una lingua contaminata: il dialetto e l’italiano si mescolano costantemente perché se l’italiano dà vita al ricordo, di certo il dialetto dà più corpo alle immagini e alla loro sostanza.
Egidia Bruno, lucana di nascita e bolognese per studi, vive e lavora a Milano. Laureata al Dams di Bologna, si diploma come attrice presso la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone. Inizia a lavorare nel teatro di prosa tradizionale con numerosi registi, fra cui Cherif, Nanni Loy, Michele Perriera e nel teatro di ricerca e narrazione con Marco Baliani.
Lavora nell’ambito del teatro per ragazzi e parallelamente è in alcuni programmi radiofonici e televisivi comico-satirici. Nell’aprile del 2004 debutta con la riduzione teatrale de ”La Mascula” regia e musiche di Enzo Jannacci. Sempre con Jannacci, nel settembre 2004, è una dei protagonisti del ”Progetto Jannacci” al Teatro dei Filodrammatici di Milano ed è una degli interpreti della commedia ”La storia del mago”, scritta e diretta dallo stesso Jannacci. Vincitrice di numerosi premi italiani e internazionali si occupa da circa 20 anni di didattica teatrale.
I monologanti, i prossimi appuntamenti della rassegna in breve
Maraya. Dell’amore e della forza di e con Begoña Feijoo Fariña.
14-15 dicembre 2018, ore 20.30/ 16 dicembre 2018, ore 17
11-12 gennaio 2019, ore 20.30/ 13 gennaio 2019, ore 17. Spettacolo fuori abbonamento.
Debutto del nuovo spettacolo della compagnia inauDita di Brusio. Monologo ispirato al romanzo Maraya, della stessa Begoña Feijoo Fariña.
Fata in fabula di e con Antonella Arietano. Sabato 26 gennaio 2019, ore 14.30.
Laboratorio creativo per bambini in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Brusio.
Evento gratuito.
Vocis imago di e con Federica Gennai. Sabato 16 febbraio 2019 ore 20.30.
Performance per voce femminile, elettronica, strumenti musicali ed oggetti vari.
Un viaggio attraverso le possibilità della voce umana. Voce come archetipo e forma universale del parlato.
Welcome di e con Beppe Casales. Sabato 16 marzo 2019 ore 20.30.
Uno spettacolo sulle migrazioni umane che nasce dalla partecipazione di Beppe Casales alla campagna di solidarietà attiva e monitoraggio #overthefortress al campo di Idomeni e nei campi governativi greci.
Topo Federico di e con Roberto Anglisani. Sabato 20 aprile 2019 ore 17.
Spettacolo di narrazione tratto dalle “Storie di Federico” di Leo Lionni. Lo spettacolo è adatto a un pubblico di ogni età.
Informazioni e prenotazioni:
monologanti.casabesta@gmail.com, +41 (0)77 466 76 62
Entrata: Spettacolo singolo 15 CHF
Per scaricare la locandina clicca qui.
Comitato organizzativo