Il 22, 23 e 24 ottobre, è in programma la prima edizione della 12Hgreen Valposchiavo, un evento unico nel suo genere in Svizzera. La corsa, riservata ad auto elettriche ed ibride, è ideata da Danilo Colombini (valtellinese che da cinque anni vive nella nostra Valle), organizzatore di grossi eventi sportivi, team building, corsi di pilotaggio e corsi di guida sicura. La partenza e l’arrivo, la direzione gara e tutte le prove di abilità avverranno nei parcheggi e negli spazi aziendali di Repower, che sostiene l’evento.
“Ispirandosi alle più classiche gare di Endurance, – spiega Danilo – 12Hgreen Valposchiavo mette a confronto la guida risparmiosa degli equipaggi e le performance di autonomia delle vetture. Lo scopo infatti, è dimostrare che le auto ecologiche sono in grado di percorrere molti chilometri consumando poca energia e quindi inquinando molto meno delle vetture endotermiche”.
La capacità dei conducenti nel guidare in modo efficiente e la loro abilità di superare una serie di prove, decreterà il vincitore, ma soprattutto dimostrerà che guidare queste vetture può essere divertente oltre che economico ed ecologico. Gli equipaggi sono formati da quattro concorrenti, due dei quali debbono essere conducenti ed in possesso della patente di guida. La manifestazione è aperta anche eventualmente a due concorrenti non conducenti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.
“L’edizione 2021 – aggiunge Danilo – è da ritenersi come gara sperimentale in quanto sarà la base per una serie di manifestazioni che verranno riproposte dal 2022 sotto forma di campionato Cantonale o Federale. Abbiamo già l’accordo con alcuni rappresentanti di Acs o di Club (Ticino e Coira ad esempio) per proporre questo format l’anno prossimo. Valposchiavo diverrà la finale di questo campionato e porterà già dal 2022 diversi nuovi equipaggi a visitare i luoghi e a conoscere le bellezze e le aziende di questo territorio”.

12Hgreen vuole essere green anche dal punto di vista organizzativo. Prima di tutto, lo scambio di informazioni, che spesso viene fatto attraverso la stampa di innumerevoli fogli, avverrà tramite l’uso di supporti informatici e digitali riducendo al minimo le stampe e con esso lo spreco di carta e toner. Inoltre, la gara si avvale di un sistema completamente digitale anche per quanto riguarda il rilevamento degli equipaggi. Grazie all’utilizzo di transponder Gps tutte le fasi sono monitorate dalla direzione gara in tempo reale; non è più necessario quindi dover stampare documenti per gli equipaggi stessi. Per finire sono ammesse esclusivamente vetture ecologiche e nello specifico auto Elettriche (BEV – Battery Electric Vehicles ) e Ibride (HEV – Hybrid Electric Vehicles – PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles – EREV – Extended Range Electric Vehicles). Le vetture dovranno viaggiare rispettando le medie e le velocità imposte e mai superare i limiti del codice della strada. Grazie al rilevamento GPS in tempo reale, in caso di superamento delle velocità previsto dal codice della strada, verranno applicate penalità sino all’esclusione dalla gara.
Gli equipaggi sono obbligati a seguire una serie di «circuiti» mantenendo delle medie e dei tempi prestabiliti. I limiti di questi circuiti e i tempi sono rilevati dai passaggi nei Controlli Orari Virtuali, individuati da coordinate Gps segnate sull’apposito Road Book. Le vetture sono iscritte in base alla capacità di percorrenza e quindi ci saranno 3 tipi di circuiti con distanze differenti: lungo, (prevede un’autonomia minima di 420 km), medio (autonomia minima di 330 km) e corto (autonomia minima di 150 km).
Per rendere la gara più divertente, sono previste 4 prove di abilità che consentiranno di poter guadagnare o perdere chilometri di percorrenza da sommare a quelli realmente percorsi. Sono prove di guida tra birilli oppure calcolo di medie di percorrenza di un tratto di strada. “Gli equipaggi, che hanno l’obbligo di alternarsi in vettura, – aggiunge Danilo – dovranno partecipare tutti a queste prove al fine di unire il gruppo e rendere la partecipazione un’esperienza di vita oltre che sportiva.
“Al fine di poter incentivare la partecipazione con tutti i tipi di vetture, – spiega Danilo – i calcoli che determineranno la classifica si basano su un rapporto di consumi energetici rispetto ai dati potenziali di percorrenza dati dalla casa costruttrice. Pertanto anche una utility car che dispone di poca autonomia, può vincere la classifica assoluta se l’equipaggio sarà in grado di avvicinarsi il più possibile all’autonomia nominale oltre che ad incrementare il risultato con ottime performance durante le prove di abilità”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 22 ottobre
Dalle ore 20.00 possibilità di inserire nel Recharge Park le vetture al fine di poter essere ricaricate al meglio per la partenza.
Ore 21.00 presentazione della gara alla stampa e alle autorità.
Sabato 23 ottobre
Ore 08:30 BRIEFING obbligatorio con tutti i concorrenti.
Ore 10:30 Verifiche sportive e tecniche degli equipaggi.
Ore 12:01 Partenza gara dal Green Park scaglionate da un intervallo minimo di due minuti per ogni vettura.
Ore 19:01 Fine prima tappa
Ore 20:30 Cena e spettacolo con equipaggi, sponsor e amici.
Domenica 24 ottobre
Ore 08:01 Ripartenza seconda tappa
Ore 12:01 Arrivo primo equipaggio
Ore 15:00 Premiazioni