Recupero degli eventi per i 20 anni di Casa Besta

0
142

Il calendario dei festeggiamenti per i 20 anni di Casa Besta, pensato e programmato prima della comparsa del COVID-19, ha subito alcune modifiche: gli eventi programmati per marzo-ottobre dello scorso anno sono stati in parte spostati e in parte riorganizzati. Un primo evento si è tenuto, su invito e a porte chiuse, il 27 settembre 2020, quando gli adolescenti del laboratorio teatrale Pgi hanno messo in scena il loro saggio-spettacolo finale. Il 6 ottobre 2020 casa Besta, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Brusio, ha offerto ai più piccoli una rappresentazione teatrale a loro riservata. Ora è giunto finalmente il momento di proporre al pubblico altri due eventi, che erano pensati per il 2020 e si faranno nel 2021.

Sabato 18 settembre 2021 alle ore 17:00 nella sala multifunzionale di Casa Besta:
Conferenza fotografica intorno al tema “Fiori e piante alpini commestibili”

A cura di Franco Tam

Franco Tam è nato e cresciuto in Bregaglia, dove ha finora trascorso tutta la sua vita. Negli ultimi anni si è appassionato di fotografia. Nel corso di numerose passeggiate ed escursioni che lo hanno portato a visitare i luoghi più disparati della propria valle, è nata in lui l’idea di fotografare i fiori, dalla primavera all’autunno. Da questa sua intenzione, iniziata senza grandi aspettative, è scaturita una raccolta di oltre 800 esemplari, che egli ha documentato ed ha ora il piacere di mostrare anche alla popolazione della Valposchiavo.

Lunedì 22 novembre 2021 alle ore 20:00 nella Palestra delle scuole di Brusio:
Musica e Parole, tra Maranta e Nussio
Con: Manuela Tuena (voce), Giovanni Sanvito (pianoforte) e compagnia ianuDita (letture)

In collaborazione con Pgi Valposchiavo e il Comitato 100 anni dalla nascita di Renato Maranta.

Renato Maranta (1920-1954) comincia a far parlare di sé già alla fine degli anni Trenta a 18 anni e scompare all’inizio degli anni Cinquanta. Ottiene notevoli successi come musicista e compositore di musica sacra e profana, canti liturgici e Messe polifoniche, nonché canzoni popolari, che raccoglie in un’opera di cento canti intitolata Canzoniere. Scrive le parole delle proprie canzoni, pubblica liriche e saggi sui periodici grigionitaliani, collabora con la Radio Monteceneri e la Radio Beromünster, fonda una casa editrice propria. Ma dietro questi successi si nasconde un profondo dramma esistenziale. A causa di molteplici circostanze negative, Maranta si ammala e in una delle sue crisi «affida al fuoco» gran parte del Canzoniere e altre sue opere che ha sottomano, ma di cui un notevole numero è stato recentemente ritrovato e verrà pubblicato dalla Pgi.
Remigio Nussio è nato e morto a Brusio (1919 – 2000), organista, cantante e fisarmonicista, direttore di corali e compositore, affianca all’attività musicale durante la Guerra mondiale l’impegno miltare e successivamente l’impiego presso l’ufficio postale e la direzione della Banca Cantonale Grigione situata a Brusio. Formatosi in giovane età principalmente al Conservatorio di Berna, entra a far parte dello Stato maggiore privato del Generale Henri Guisan e solleva l’animo dell’esercito confederato con le sue esibizioni. Si accosta al movimento politico culturale «Difesa spirituale», collabora con le radio svizzere che trasmettono in gran parte dell’Europa, scrive canti popolari e opere per organo, cori e orchestre, di cui ricordiamo i poemi sinfonici Aurora e Impressioni primaverili in una valle del sud, e la Missa in modo poschiavino. E’ autore dell’Inno del Grigioni italiano, composto sposando la causa delle regioni di minoranza linguistica italofona del Cantone dei Grigioni.
L’evento sarà l’occasione per presentare la situazione dei lavori della pubblicazione, che sarà edita dalla Pro Grigioni Italiano, dedicata alle partiture di musica sacra e del Canzoniere del Grigioni italiano composte da Renato Maranta, alla sua produzione di scritti e agli atti del convegno tenutosi il 10 ottobre 2020.

Tutti gli eventi sono gratuiti.
A causa delle disposizioni per la prevenzione del Covid-19 è obbligatoria la prenotazione. In caso di annullamento gli eventi non verranno più posticipati, ma saranno trasmessi online nelle date e negli orari indicati.
Info e prenotazioni:
email: monologanti.casabesta@gmail.com
tel: 0041 77 466 7662 (lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 12:00 alle 14:00)