L’estate 2022 è contraddistinta da una programmazione eventi ricca ed entusiasmante, come se nonostante i fatti drammatici della nostra epoca si volesse affermare la volontà di andare avanti.
Venerdì 15 luglio si terrà la prima dello spettacolo teatrale “Fenice. Poschiavo” dell’esilarante compagnia della Svizzera orientale Theater Jetzt in memoria dell’alluvione, ma anche il primo concerto della rassegna musicale “Giardini Incantati” oltreché l’arrivo a Poschiavo dei partecipanti della miniserie della RSI “In cammino tra i ghiacciai”.
Theater Jetzt: Fenice.Poschiavo
La compagnia Theater Jetzt presenta un teatro musicale in italiano e tedesco a 35 anni dalla grande alluvione. Nel 1987, dopo diversi giorni di pioggia, un’alluvione devastò il borgo di Poschiavo e parte della Valposchiavo. 35 anni dopo l’alluvione, 5 viaggiatori del tempo tornano in valle nel teatro musicale “Fenice.Poschiavo” e scavando tra le macerie cercano di capire come si comportano le persone quando l’inaspettato si presenta improvvisamente nella loro vita quotidiana sotto forma di una catastrofe.
“Fenice.Poschiavo” è scritto esclusivamente in memoria dell’alluvione del 1987 e sarà rappresentato per dodici volte al Punto Rosso di Poschiavo a partire dal 15 luglio. Oliver Kühn con la sua compagnia di attori professionisti e amatoriali sa che l’alluvione è un evento impresso nella memoria degli abitanti della valle ed è pronto a affrontare il tema con la giusta ironia e una visione inaspettata.
La prima data è venerdì 15 luglio alle ore 20.00 al Punto Rosso. Biglietti: valposchiavo.ch/ feniceposchiavo
Giardini Incantati: Lorenzo Bisogno 4tet con Massimo Morganti
Giardini Incantati è l’amata rassegna musicale estiva nella cornice dei giardini di Poschiavo. Il primo concerto si terrà nel Giardino di Palazzo Landolfi (nucleo abitativo Incontro). Incanterà il pubblico il Lorenzo Bisogno 4tet con Massimo Morganti.
I quattro musicisti con la loro musica intrecciano il suono del contemporary jazz con il pensiero melodico, la freschezza dell’improvvisazione con l’eleganza della composizione. A questo quartetto si unisce una delle figure di riferimento del jazz italiano ed europeo, Massimo Morganti: trombonista, direttore e compositore di fama internazionale.
L’appuntamento è per venerdì 15 luglio alle ore 17.00 presso il Giardino di Palazzo Landolfi (nucleo abitativo Incontro), giardini-incantati.ch
In cammino tra i ghiacciai
Venerdì pomeriggio arriveranno in piazza i partecipanti della miniserie della RSI “In cammino tra i ghiacciai”, un trekking di due settimane a cui hanno partecipato anche 4 valposchiavini: Irene Vassella, Reto Passini, Elia Beti e Adriana Zanoli. I giovani escursionisti, partiti il 2 luglio da Casaccia in Bregaglia, hanno scalato montagne e oltrepassato ghiacciai vivendo esperienze memorabili. La serie condotta da Alice Pedrazzini e Stéphan Chiesa sarà visibile su RSI LA 1 a partire dal 26 dicembre 2022.
Valposchiavo Turismo