Altra puntata di Melaverde dedicata alla Valposchiavo

0
845

La celebre trasmissione di Canale 5, nella puntata di domenica prossima intitolata “Popolo di Montagna”, è ritornata in Valposchiavo. Il programma che racconta lagricoltura italiana e le sue eccellenze, ha superato il confine per scoprire il nostro territorio, il nostro patrimonio e i nostri protagonisti del settore agroalimentare. Il risultato andrà in onda questa domenica 22 ottobre 2023 alle ore 11.50 su Canale 5.

Nella puntata “Popolo di Montagna”Melaverde intende conoscere e scoprire la Valposchiavo e le realtà che rendono unico il suo territorio. La conduttrice Ellen Hidding incontra diversi attori ed esponenti del progetto di sviluppo regionale (PSR) 100% (bio) Valposchiavo. Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo, presenta la valle e illustra le origini del progetto. Nicolò Paganini e la sua azienda Piccoli Frutti vivono appieno lo spirito 100% Valposchiavo. Hanno recuperato numerosi terrazzamenti per riportare in valle una filiera di qualità legata alla coltivazione e lavorazione di diversi piccoli frutti. L’agronomo Gianluca Giuliani spiega l’evoluzione dell’allevamento in valle e la nascita del Caseificio Valposchiavo, uno dei primi a vocazione biologica di tutta la Svizzera. Adriana Zanoli, con un breve salto nel passato, presenta la riscoperta in chiave moderna della lavorazione della lana ottenuta dall’allevamento delle greggi in valle. Ciò avviene presso Casa Tomé e la Tessitura Valposchiavo. Infine, Sandro Marchesi racconta la tradizione del Furmagin da cion.

Per la Valposchiavo la partecipazione a Melaverde rappresenta una vetrina straordinaria sul mercato italiano, che permette un riscontro mediatico impossibile da raggiungere altrimenti. Valposchiavo Turismo ringrazia Svizzera Turismo e tutti i partner che con la propria collaborazione hanno accolto e sostenuto la troupe durante le riprese. 


Valposchiavo Turismo