Il progetto pionieristico del Mercato Valposchiavo: Nuovi sviluppi con il sostegno finanziario di GRdigital

0
725

Come abbiamo avuto modo di raccontare, recentemente anche il Cantone dei Grigioni ha annunciato il proprio sostegno al progetto della piattaforma b2b chiamata Mercato Valposchiavo dell’Associazione 100% (bio) Valposchiavo. Per l’occasione abbiamo intervistato il direttore della Regione Bernina, Francesco Vassella.

La notizia del sostegno finanziario da parte di GRdigital è stata presa molto positivamente dal comitato dell’Associazione 100% (bio) Valposchiavo. “Innanzitutto – spiega Francesco Vassella – perché questo è un progetto pionieristico sia livello cantonale che federale e il fatto che viene sostenuto sottolinea la bontà del progetto. Ad oggi in Svizzera ci sono solo altre due piattaforme b2b per la vendita e la promozione di prodotti agricoli. Il Mercato Valposchiavo in questi mesi iniziali ha potuto sperimentare sul terreno le sfide maggiori per un progetto di questo genere e portare risultati concreti”.

Il sostegno porterà nuovi sviluppi al progetto? “Certamente – chiarisce il direttore della Regione Bernina – alcune modifiche sono state fatte dopo i primi mesi di esperienza e altre modifiche si faranno durante l’inverno per avvicinarsi maggiormente alle esigenze dei produttori e dei ristoratori. Dall’esperienza fatta abbiamo capito che una piattaforma come la nostra ha un senso in special modo se connessa con altre regioni e se permette ai produttori e trasformatori della Valposchiavo di esportare in maniera digitalizzata e coordinata i propri prodotti in un’altra regione”.

Proprio per questo a livello cantonale si sta sviluppando una rete per collegare tra di loro regioni e aumentare in questo modo il consumo di prodotti agro-alimentari grigionesi nel Canton Grigioni e possibilmente anche al di fuori dei confini cantonali. “Un prossimo passo – aggiunge Vassella – sarà proprio quello di provare ad uscire dalla Valposchiavo”.

Mercato Valposchiavo potrà portare un contributo alla digitalizzazione nella Valposchiavo, ma non solo. “C’è da dire – spiega il direttore della Regione Bernina – che questo progetto non si limita alla digitalizzazione, ma coinvolge pure la logistica e soprattutto alla vendita di prodotti locali. Fino ad oggi il Mercato Valposchiavo ha svolto il ruolo di pioniere a livello cantonale per capire come una piattaforma b2b può essere integrata nella rete economica di una regione, quindi, il contributo ad oggi è limitato. Dobbiamo essere coscienti che tra 5, 10, 15 anni cambieranno molte cose nel senso della digitalizzazione anche per le piccole medie imprese presenti sul territorio, così come per le aziende agricole e di trasformazione”.

Sviluppare oltre lo stato attuale le aziende presenti sul territorio è sensato per permettere loro di essere più forti verso le sfide future. “Tutto ciò, naturalmente – conclude Vassella – richiede una disponibilità da parte delle aziende ad accettare il cambiamento e ad essere aperte ad acquisire nuove competenze e modificare alcuni processi”.

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione