I MONOLOGANTI – In scena Ippolito Chiarello con “Mattia e il nonno”

0
107

Per I MONOLOGANTI è la volta di Ippolito Chiarello di factory compagnia con Mattia e il nonno, un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia. Lo spettacolo di narrazione è adatto a un pubblico di tutte le età, a partire dai 5 anni.

Domenica 11 febbraio alle ore 17, sempre presso Casa Besta a Brusio, Ippolito Chiarello ci prenderà per mano e ci condurrà in una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno. Nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare. In questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama.

Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto scritto con dolcezza e grande onirismo. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita.

È un farmaco questo racconto, uno di quelli che noi adulti, avremmo dovuto avere la fortuna di conoscere da piccoli per imparare a recepire la separazione come questo cammino tra nonno e nipote che somiglia a un viaggio che non fa più paura.

Mattia e il nonno ha vinto il Premio Eolo Award 2020 come miglior spettacolo dell’anno e ha avuto la menzione speciale della giuria al Festival Festebà 2021.

Ippolito Chiarello è un artista pugliese che spazia dal teatro al cinema, alla musica. In questi campi si è cimentato principalmente come attore, ma ha praticato anche la strada della scrittura, della regia e della formazione, anche in ambito di disagio sociale.

Dopo la formazione attoriale e l’incontro con Dario Fo lavora per circa dieci anni con la Compagnia Koreja di Lecce, per poi intraprendere una sua strada indipendente legata alla sua sigla teatrale Nasca teatri di terra. Lavora inoltre come attore con la compagnia Factory con la regia Tonio De Nitto, con Teresa De Sio, Giorgio Barberio Corsetti e con Mario Perrotta.

Il suo percorso di ricerca artistica si focalizza nel recupero della relazione pubblico-artista e ha generato la modalità del Barbonaggio Teatrale. Il Barbonaggio ha raggiunto più di 300 città italiane, molte capitali europee e il Canada. Ormai è diventato un vero e proprio movimento teatrale ed è stato segnalato per il Premio UBU e Premio Rete Critica nel 2014. Nel 2014 fonda la Compagnia Ammirata che, ispirandosi al Barbonaggio come esperienza individuale, porta in forma collettiva il teatro e gli allestimenti anche in strada.

Tonio De Nitto inizia giovanissimo il suo percorso teatrale con la compagnia Koreja frequentando corsi e stage con diversi maestri della scena contemporanea ed occupandosi allo stesso tempo di organizzazione. Dopo una laurea in lettere classiche, sempre per Koreja, lavora come attore in alcuni spettacoli, collabora ad allestimenti, cura laboratori teatrali nelle scuole e le produzioni della compagnia. Collabora alla direzione artistica di alcuni progetti del Teatro pubblico pugliese, alla realizzazione di progetti europei e al coordinamento artistico-organizzativo del progetto Teatri Abitati presso il Teatro Comunale di Nardò e Novoli. Nel 2010 fonda Factory compagnia transadriatica per la quale dirige gli spettacoli “Sogno di una notte di mezza estate” con attori italiani e balcanici e poi “Romeo e Giulietta”, “La bisbetica domata”, “Il Misantropo”,  “Cenerentola”, “Diario di un brutto anatroccolo” e “Peter Pan”: spettacoli da tout public coi quali raggiunge il Fringe di Edimburgo e altri e rassegne Festival in Francia, Grecia, Spagna, Macedonia, Montenegro, Svizzera, Romania, Tunisia, Iran.

Nel 2013 Crea la performance Trip viaggio nel Salento tra Santi e Fanti declinata in diverse edizioni. È tra i docenti di Ama Accademia Mediterranea dell’Attore. È direttore artistico del Teatro comunale di Novoli e condirettore artistico del Festival I teatri della cupa e dal 2014 del Festival Internazionale Kids a Lecce.

Domenica 11 febbraio 2024 ore 17
MATTIA E IL NONNO
Con Ippolito Chiarello, factory compagnia
Teatro di narrazione/ spettacolo per tutti, dai 5 anni
Dal romanzo omonimo di Roberto Piumini pubblicato da Einaudi Ragazzi
Adattamento e regia a cura di Tonio De Nitto
Musiche originali: Paolo Coletta. Costume: Lapi Lou. Luci: Davide Arsenio. Tecnico: Antonio Longo
DURATA: 50 minuti. Spettacolo per tutti a partire dai 5 anni.
Info e prenotazioni
monologanti.casabesta@gmail.com
+41 76 516 89 31
entrata CHF 20.- / bambini CHF 5.-

I MONOLOGANTI: i prossimi appuntamenti

Domenica 24 marzo 2024 ore 17
IL FIORE AZZURRO
Di e con Daria Paoletta, Compagnia Burambò
Teatro di narrazione e figura/ spettacolo per tutti, dai 5 anni
Un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto ma è in continuo cambiamento. Tzigo, una figura di gommapiuma, compie un viaggio iniziatico alla ricerca della felicità e della sua identità.

Domenica 14 aprile 2024 ore 17
ROSELLA
Con Egidia Bruno, di Alberto Saibene e Egidia Bruno
Rosella è la storia di una ragazza di un paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom. È attratta dalle possibilità di lavoro, dal mito della grande città e anche dalla volontà di sottrarsi a una condizione femminile che si perpetua da secoli. La sua storia si intreccia con quella di una nazione, nel periodo tra gli anni ’60 e ’90.

Si ringraziano per il sostegno:

Comune di Brusio, Comune di Poschiavo, Promozione della Cultura dei Grigioni,

Repower, Willi Muntwyler-Stiftung St.Moritz, Boner Stiftung, Migros percento culturale, Vassella Energie,

Banca Cantonale Grigione,

La saponeria di Niederer Wanda, Dolceperla di Michela Paganini, Banca Raiffeisen, Garage Bernina, Marchesi Tetto e acqua, Gervasi Falegnameria, P.Pianta SA, C.Capelli SA, Coltiviamo sogni Campascio