Domenica 10 novembre, in Casa Besta a Brusio, inizia la nuova stagione teatrale I MONOLOGANTI. Curata dalla compagnia inauDita, la stagione propone anche quest’anno sei spettacoli, tra novembre e aprile, di artisti provenienti un po’ da tutta l’Italia e, per la prima volta dalla sua nascita, di una compagnia Svizzera e una Francese.
A dare il via al sesto anno di programmazione teatrale sarà, infatti, la ticinese Compagnia Due di Verscio, con lo spettacolo OH!
La Compagnia Due nasce nel 1998 per iniziativa di due allievi della rinomata scuola svizzera, fondata negli anni ’70 dal Clown Jakob Müller “Dimitri”: Andreas Manz e Bernard Stöckli, che riconducono al teatro l’arte del Clown come pochi hanno saputo fare negli ultimi decenni.
Quello proposto al pubblico di Casa Besta sarà un incontro all’insegna del nonsense, dell’assurdo e dell’improbabile. Uno spettacolo caratterizzato da incursioni nella clownerie più classica, nella pantomima del cinema muto, nella micromagia e nel jonglage. Il tutto in una giostra funambolica di trovate irresistibili in cui si compie l’unione tra precisione tecnica, classe ed estrosa bravura.
Lo spettacolo, consigliato a un pubblico a un pubblico tra 5 e 99 (o più) anni, si terrà nella Sala Multifunzionale di Casa Besta alle ore 17:00 di domenica 10 novembre.
La stagione proseguirà nei prossimi mesi, con i seguenti spettacoli:
- 8 dicembre 2024, ore 17:00; Distanze, di Caracò teatro. Regia Riccardo Lanzarone, con Fabrizio Campo. Un viaggio senza parole, dove la comunicazione è delegata solo al corpo del personaggio, che si muove sulla scena cercando di guardare le sue paure, comprenderle e condividerle con il pubblico. Alternando momenti di rassegnazione ad altri di grande positività, attraverso l’arte circense, Distanze ci fa sorridere ed emozionare. Spettacolo tout-public, dai 5 anni.
- 19 gennaio 2025, ore 17:00; La sorella di Gesucristo. Di e con Oscar De Summa. La sorella di Gesù Cristo è lo spettacolo di chiusura della Trilogia della Provincia, di cui I MONOLOGANTI ha ospitato “Stasera sono in vena” nella stagione 2022-2023. Un monologo potente che ancora una volta conferma la capacità drammaturgica e attoriale di Oscar De Summa. Spettacolo dai 14 anni
- 9 febbraio 2025; Storia di un uomo e della sua ombra. Con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei e Leone Marco Bartolo (musiche dal vivo). Regia Giuseppe Semeraro. Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere. Un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. La parabola e la dinamica tra i due personaggi ci descrive in maniera semplice e diretta i conflitti tra il bianco e il nero, tra il buono e il cattivo, tra un uomo e la sua ombra. Premio Eolo Award e Premio Padova 2010, oggi lo spettacolo ha superato le 300 repliche tra Italia, Svizzera e altri paesi. Spettacolo tout-public, dai 5 anni.
- 8 e 9 marzo 2025, ore 17:00; Vu.Vue della francese Cie Sacékripa. Vu.Vue è uno spettacolo muto, che parla di piccole ossessioni quotidiane A metà strada tra Object Theatre, Miniature Circus e Involuntary Clown, questo assolo per un manipolatore di oggetti quotidiani presenta un protagonista meticoloso, delicato, irascibile, ordinato e apparentemente calmo, molto calmo, molto molto calmo… finché non perde il controllo della situazione. Lo spettacolo si terrà a CAMPOCOLOGNO, EX SCUOLE LI GERI, ed è adatto a un pubblico di 9 o più anni.
- 13 aprile 2025, ore 17:00; Storia di un no. Di e con Annalisa Arione e Dario de Falco. Storia di un No racconta di un primo bacio che non è come era stato sognato, di famiglie che non sono come le vorremmo, dell’amore confuso con il possesso. È la storia di Martina, che sceglie di pensarsi intera e dice basta, creando, con la sua consapevolezza, una reazione a catena in grado di cambiare le cose. Spettacolo dai 12 anni.
La stagione I monologanti è resa possibile grazie a: Comune di Brusio, SWISSLOS/Promozione della cultura del Cantone dei Grigioni, Comune di Poschiavo, Willi Muntwyler Stiftung, Stavros S. Niarchos Stiftung Chur, Vassella Energie Sagl, Banca Cantonale Grigione, Raiffeisen, Migros Percento culturale, Marchesi Tetto e acqua Sagl, Falegnameria Gervasi SA e Coltiviamo sogni.
In collaborazione con Casa Besta e con il media partenariato di Il Grigione Italiano.
Info e prenotazioni: monologanti.casabesta@gmail.com o +41 (0)76516 89 31
Entrata: adulti 20 CHF – bambini 5 CHF
Abbonamento: 100 CHF