Durante le recenti festività, la collaborazione musicale tra i valposchiavini Fabio Pola e Ambra Paganini ha regalato emozioni agli amici attraverso la condivisione di alcune cover registrate insieme. Un percorso di crescita artistica che affonda le radici in un incontro fortuito e che oggi continua a evolversi con passione e impegno.
Fabio Pola, pianista di talento, ricorda con emozione il primo incontro con Ambra Paganini: «La prima volta che ho visto Ambra, ero immerso nella musica, sul palco, davanti a un pubblico attento. Lei si avvicinò, ascoltò con attenzione e, alla fine della serata, si unì a me per cantare tre brani. Fu un momento spontaneo e magico, dove le melodie parlarono più delle parole.»
Da quel primo incontro, la sintonia musicale si è rapidamente trasformata in una collaborazione strutturata. Solo pochi mesi dopo, i due artisti lavoravano insieme a un programma musicale che li avrebbe portati a esibirsi nella Svizzera interna. In particolare, furono invitati a partecipare all’edizione 2022 dell’esposizione svizzera OLMA, rappresentando il Cantone dei Grigioni in un contesto che celebrava tradizione e innovazione.
Il loro repertorio si è ampliato nel tempo, includendo brani di cantautorato, pop acustico italiano, jazz e pop internazionale. Tra il 2023 e il 2024, il duo ha portato in scena lo spettacolo musicale e magico “Il Suono della Magia” in diverse località come la Valposchiavo, Coira, Morbegno e Campodolcino. Hanno inoltre partecipato a eventi culturali e solidali, come la Sesta Camminata del Respiro, a sostegno della ricerca medica.
Nel settembre scorso, Fabio e Ambra hanno affrontato insieme la loro prima esperienza di registrazione musicale, immortalando tre brani del loro repertorio. Questa fase è stata descritta come “intensa e coinvolgente”, un’occasione per scoprire un aspetto fondamentale del mondo musicale contemporaneo. «Registrare richiede una preparazione minuziosa e un’attenzione ai dettagli che ci ha spinti a comprendere più a fondo l’arte del suono registrato», spiegano i due artisti, sottolineando quanto questa esperienza li abbia arricchiti professionalmente e umanamente.

Al centro della loro collaborazione c’è la volontà di emozionare e ispirare il pubblico. Come dichiarano congiuntamente: «Di volta in volta, ci entusiasma trovare la chiave per aprire finestre sull’animo umano, coinvolgerlo e trasmettere emozioni che possano ispirare e rendere migliore il cammino di chi ci ascolta.»
La loro musica diventa così un ponte tra tradizione e contemporaneità, tra radici culturali e sperimentazione artistica, un viaggio che invita alla ricerca della bellezza e della forza interiore.
Nata a Poschiavo il 9 dicembre 2002, Ambra Paganini ha coltivato fin dall’infanzia la passione per la musica. Dallo studio del pianoforte all’età di sei anni fino alle prime esibizioni canore durante la scuola secondaria, il suo percorso è stato caratterizzato da impegno e sensibilità artistica.
Nel tempo, ha proseguito gli studi musicali con insegnanti qualificati come Valentina Mazzoleni e Letizia Scherrer, avviando progetti creativi come “Tempo”, un medley musicale con coreografie originali. Oggi, nonostante gli impegni accademici presso la ZHAW di Winterthur, dove studia infermieristica, Ambra continua a coltivare la sua passione per la musica, consapevole che essa rappresenta una parte essenziale della sua identità.
«La musica è un bisogno, una parte di me. Non potrei mai farne a meno, perché è condivisione, emozione e libertà», confessa Ambra, sottolineando il desiderio di continuare a portare avanti questa passione con autenticità e dedizione.
Ascolta le loro cover
Per chi volesse scoprire le ultime registrazioni di Fabio e Ambra, è disponibile una playlist su SoundCloud al seguente link: Dancing in My Own.
Maggiori informazioni sul progetto “Il Suono della Magia” sono disponibili sul sito ufficiale di Fabio Pola: www.fabiopola.ch/magia/.