77 Bombay Street e Nomadi a maggio nella piazza del Borgo

0
943
Immagine del concerto in piazza nel 2023

Dal 24 aprile al 3 maggio 2025 avrà luogo la quarta edizione di sConfini – Festival del contrabbando culturale, organizzato da Valposchiavo Turismo. Per il 2025 il focus dell’edizione sarà dedicato allo scambio di (agri)cultura fra la comunità alpina valposchiavina e quella tiranese. Nell’ambito della rassegna “Concerti di primavera in piazza”, collaterale a sConfini, verranno proposti a conclusione del Festival due appuntamenti con la grande musica nella piazza del Borgo: venerdì 2 maggio i “77 Bombay Street” e sabato 3 maggio i “Nomadi”. Insieme al direttore di Valposchiavo Turismo, Thomas Fries, abbiamo commentato la scelta dei due gruppi in scena nel 2025.

Signor Fries, sConfini e i concerti di inizio maggio stanno ormai diventando un appuntamento fisso. Oltre a portare molti ospiti “fuori periodo” in Valposchiavo, per voi organizzatori questi concerti sono vantaggiosi anche economicamente o diventano comunque un costo (essendo il cachet degli artisti più alto della vendita dei biglietti)?
Quest’anno, per la prima volta sotto la mia responsabilità di direttore di Valposchiavo Turismo partecipo alla preparazione e organizzazione del sConfini – Festival dal Contrabbando – che include anche i concerti sulla piazza di Poschiavo come gran finale. La missione principale di Valposchiavo Turismo è lo sviluppo e il marketing della destinazione turistica, tanto meglio quando un evento o un festival evocano anche l’interesse della popolazione. I concerti fanno parte del Festival del Contrabbando che è legato alla storia della valle. Perché concerti di questo tipo? Circa cinque anni fa, nell’ambito della strategia di destagionalizzazione, è stato deciso di creare un evento che permettesse di far conoscere la destinazione già nei primi mesi dell’anno e di attirare l’attenzione “fuori periodo”. Quando ho assunto il mio incarico lo scorso anno, era già chiaro che anche quest’anno i concerti si sarebbero svolti. Senza il supporto degli sponsor e l’aiuto dei volontari non sarebbe possibile organizzare questo evento e i concerti. A questo proposito vorrei fare un ringraziamento a tutti gli sponsor che rendono possibile questo festival e l’evento musicale dei concerti sulla piazza.

Per la prima volta, il 2025 vedrà sul palco anche degli artisti svizzeri (77 Bombay Street): una formula per accontentare anche chi si lamentava negli scorsi anni della presenza di soli cantanti italiani?
Con un gruppo proveniente dalla Svizzera e uno dall’Italia, verrà sperimentato un nuovo concetto per attirare pubblico da entrambe le direzioni.

Novità per il 2025 anche il fatto di ospitare dei gruppi/band invece che artisti singoli. Una scelta consapevole o solo una coincidenza dettata dalla disponibilità degli artisti?
No, di più una coincidenza.

Da dove sono nate quindi queste due scelte, un gruppo grigionese “giovane” e un gruppo italiano “storico”?
Quest’anno, oltre ai 77 Bombay Street, un altro gruppo che avrà il piacere di esibirsi in piazza saranno i Nomadi, una band storica che ha segnato la musica italiana con la sua lunga carriera. Non si tratta tanto di una preferenza per un formato, ma di una strategia volta a soddisfare le esigenze di tutti, creando così un programma musicale che abbia appeal per una vasta gamma di spettatori.

I biglietti sono già in vendita? Di quanti posti più o meno parliamo?
I biglietti per i concerti sono già in vendita su www.valposchiavo.ch/piazza e ci aspettiamo un’ottima affluenza di pubblico. La piazza può contenere circa 800-900 persone per ogni sera, offrendo, l’ambiente ideale per un’esperienza coinvolgente e intima.

E’ corretto che si può acquistare un biglietto unico scontato per entrambe le serate dei concerti?
Il prezzo del biglietto singolo per ciascuna delle serate è di CHF 35.00 per adulti e CHF 25.00 per giovani dai 13 ai 16 anni. Per bambini fino a 12 anni è gratuito. Inoltre, è possibile acquistare un biglietto combinato per entrambe le serate, al costo di CHF 60.00, rispettivamente CHF 45.00 per i giovani. La Banca Raiffeisen Valposchiavo offre ai propri soci un buono sconto sui biglietti dei concerti.

Vorrei infine ricordare che non si tratta solo di due concerti, ma che il programma del Festival sConfini – che si svolge tra Poschiavo, Le Prese, Brusio, Viano e Tirano – è molto articolato e ricco di eventi altrettanto interessanti. Ci sarà, per esempio, una Conferenza “Valposchiavo e Valtellina – Terre della Segale e del Grano Saraceno, Custodi di un Patrimonio UNESCO” il 26 aprile e una giornata tematica a Viano lo stesso giorno. Tutte le informazioni si trovano sotto www.s-confini.eu.

Ivan Falcinella
Membro della redazione