
Il calcio dilettantistico
Nel mio lavoro di approfondimento ho svolto inizialmente una breve introduzione sul calcio come sport per poi trattare nel dettaglio il calcio dilettantistico. Mi sono soffermato sulla struttura del calcio dilettantistico in Italia comparandola anche col sistema svizzero per poi fare un accenno alla storia della mia carriera nel Grosio e una piccola storia sulle società: Grosio dove vivo e Poschiavo dove lavoro ormai da tre anni. Tutto questo accompagnato da testi foto e interviste. Ho parlato inoltre di quali sono i miei obbiettivi futuri sempre inerenti al mondo del calcio.
È stato piacevole e stimolante cercare informazioni, parlare con persone appassionate come me, stare un po’ con mio nonno e farmi raccontare tutte le sue esperienze sul gioco del calcio. È stato interessante sapere che pur essendoci pochi chilometri di distanza alcune cose tra il modello svizzero e quello italiano sono diverse e altre molto simili, una cosa che in questi mesi è rimasta uguale è la mia passione per questo sport, informarmi e scrivere sul calcio, parlare delle mie esperienze personali mi ha ricordato anche perché adoro questo sport.
Daniele Pini, installatore elettricista, Elektro Plozza SA Poschiavo
Lo sci alpino
Sono Cerletti Massimo, sono nato il 20 gennaio 2003 e abito a Prosto in provincia di Sondrio. Attualmente sono apprendista presso la ditta Koller Elektro AG e frequento l’ultimo anno di questa scuola. Io ho scelto lo Sci come tema del mio lavoro di approfondimento perché è la mia più grande passione. In questo lavoro ho presentato lo sport in sé e come lo pratico io, ovvero come passione e non come professione. La pratica dello sci, per me, è un motivo che mi lega con l’ambiente e le montagne nelle quali sono cresciuto.
Massimo Cerletti, installatore elettricista, Koller AG Samedan
Il trial: una passione che diventa percorso di crescita
Nel mio ultimo anno di apprendistato ho avuto l’opportunità di realizzare un lavoro individuale dedicato al trial, uno sport motociclistico che richiede equilibrio, tecnica e concentrazione. La scelta di questo tema nasce dalla mia passione personale per questa disciplina, che ho voluto approfondire sia dal punto di vista tecnico che culturale. Durante il progetto ho studiato l’evoluzione del trial nel tempo, le differenze tra le gare outdoor e indoor, le caratteristiche delle moto e le principali tecniche di guida. Ho raccontato anche le esperienze dei grandi campioni come Toni Bou e Matteo Grattarola, e ho incluso un’intervista a un appassionato con oltre trent’anni di esperienza. Attraverso il racconto della mia esperienza personale, ho riflettuto su quanto il trial mi abbia insegnato: la costanza, la gestione delle difficoltà e l’importanza del miglioramento continuo. Questo lavoro mi ha permesso di unire studio e passione, dimostrando che anche uno sport può essere una fonte preziosa di crescita, dentro e fuori la scuola.
Marco Manzini, installatore elettricista, Elektro RES AG Surlej-Silvaplana
La mia passione per la fotografia
La fotografia per me è molto più di un hobby: è un modo per esprimermi, catturare emozioni e fermare attimi unici. Fin da piccolo, sono stato affascinato dall’idea di trasformare la realtà in immagini, e col tempo questa passione è cresciuta, diventando una parte essenziale della mia vita. Ogni scatto è un’opportunità per raccontare una storia, esplorare la bellezza nascosta nel quotidiano e migliorare continuamente le mie capacità. Attraverso la fotografia, evado dalla routine, osservo il mondo con occhi diversi e condivido il mio punto di vista con gli altri, cercando di trasmettere emozioni autentiche.
Carlo Montaldo, installatore di impianti sanitari, Semadeni impiantistica SA Poschiavo
