Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, nello spazio LeggInsem del primo piano dell’Hotel Suisse, si terrà l’incontro con Antoine Déprez, terzo ospite delle residenze creative dell’associazione Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo.
L’attività si inserisce nel progetto Interreg dal nome Valleys4ACTIONS e offre a diversi professionisti della scrittura, traduzione e illustrazione svizzeri, l’opportunità di trascorrere quattro settimane in Valposchiavo, in un ambiente tranquillo e stimolante per la creazione artistica.
Dopo lo scrittore Usama Al Shahmani e il traduttore Steven Wyss, il pubblico potrà scoprire il lavoro dell’illustratore, pittore e scultore svizzero Antoine Déprez.
Nato a Lille (Francia) nel 1978. Lavora come illustratore nell’editoria per l’infanzia, per la stampa e per la pubblicità, oltre a dipingere, realizzando lavori personali. Ha pubblicato diversi libri, fra cui La Louve e Ameline joueuse de flûte (entrambi con Clémentine Beauvais, Alice Editions, 2014 e 2018, il primo tradotto in italiano con titolo L’incantesimo della lupa, Terre di Mezzo, 2014), o ancora L’étonnante histoire de Mario (con Simone Balestra, Alice Editions, 2015, in italiano La fantastica storia di Leonardo, Pane e Sale, 2019). Vive e lavora in Svizzera, a Novaggio. Sul suo sito internet personale (http://antoinedeprez.com/) si può ammirare l’immensità dell’opera finora prodotta.
L’incontro sarà l’occasione per conoscere il suo lavoro, grazie anche alla mediazione della poschiavina Anna Capelli, membro del comitato artistico del progetto delle residenze di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, e aprirà un periodo di 2 settimane (fino al 25 maggio) in cui suoi libri e opere resteranno esposti nello spazio LeggInsem, visitabile negli orari di apertura dell’hotel.
Le residenze di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, inserite all’interno del progetto Interreg Valleys4ACTIONS, sono un’operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera. Il progetto è inoltre sostenuto da: Promozione della Cultura del Cantone dei Grigioni, Promozione della Cultura del comune di Poschiavo, Oertli stiftung, Göhner Stiftung e Vassella Energie.
Info per il pubblico e prenotazioni:
info@lettereallavalposchiavo.ch
0041 77 4667662
