La Regione Bernina informa

0
45

Riunione del 16 aprile 2025

Consuntivo, bilancio e rapporto annuale 2024

La Conferenza dei Sindaci ha discusso ed in seguito approvato il conto annuale (consuntivo e bilancio) 2024 della Regione.

Il consuntivo ed il bilancio 2024 potranno essere consultati sul sito della Regione a partire dal 14 maggio 2025 oppure potranno essere visionati presso la sede regionale a Brusio previo appuntamento (081 839 15 00).

Il conto annuale (consuntivo e bilancio) è soggetto a referendum facoltativo, ai sensi dell’articolo 26 dello Statuto della Regione Bernina. Il termine di 90 giorni per indire il referendum scadrà il giorno 13 agosto 2025.

La Conferenza dei Sindaci ha inoltre preso atto del rapporto annuale 2024, che è stato pubblicato anche sul sito della Regione.

Commissione di gestione

Il 26 marzo 2025 la Commissione di Gestione ha svolto la revisione dei conti 2024 della Regione. La Conferenza dei Sindaci ha preso atto del rapporto elaborato dai revisori dopo averne discusso i principali punti.

Il rapporto della Commissione di Gestione potrà essere consultato sul sito della Regione a partire dal 14 maggio 2025 oppure potrà essere visionato presso la sede regionale a Brusio previo appuntamento (081 839 15 00).

Il rapporto della Commissione di Gestione è soggetto a referendum facoltativo, ai sensi dell’articolo 26 dello Statuto della Regione Bernina. Il termine di 90 giorni per indire il referendum scadrà il giorno 13 agosto 2025.

Nomina rappresentante Fondazione Musei Valposchiavo

Il signor Renato Isepponi è stato designato quale rappresentante della Regione Bernina in seno alla Fondazione Musei Valposchiavo per il periodo 2025 – 2028.

Discarica regionale Motta di Miralago II

La Conferenza dei Sindaci prolunga l’incarico a Marco Lardelli nel ruolo di capoprogetto per il coordinamento delle fasi finali di preparazione all’apertura della discarica regionale Motta di Miralago II. La delibera pari CHF 9’323.65 prevede l’incarico di capoprogetto fino al termine del 2027.

Sviluppo regionale

Come indicato nel mandato di prestazione l’Ufficio per lo sviluppo regionale presenta ai membri della Conferenza dei Sindaci la lista dei progetti attivi in Valposchiavo con indicati i risultati raggiunti nel 2024 e gli obiettivi per il 2025.

Progetti Interreg

Con l’inizio del 2025 sono attivi sul territorio della Valposchiavo cinque progetti all’interno del Programma Interreg Italia-Svizzera. L’importo complessivo dei partner svizzeri in questi progetti prevede attività per CHF 1’503’000. Di questi, CHF 721’997 sono finanziati da contributi federali e cantonali tramite la Nuova Politica Regionale (NPR), mentre ulteriori 200’000 Euro tramite i partner italiani provengono dall’Italia e verranno utilizzati per il completamento del restauro della Chiesa di San Romerio. La prossima finestra per la presentazione di nuovi progetti nel Programma Interreg Italia-Svizzera resterà aperta fino al 10 giugno 2025.

Visita dell’Ufficio dell’economia e del Turismo

Nelle giornate del 3 e 4 aprile 2025 si è tenuta in Valposchiavo una visita da parte dell’Ufficio cantonale dell’economia e del turismo e dei responsabili dello Sviluppo regionale delle altre regioni del Canton Grigioni. In particolare, sono stati presentati la strategia di sviluppo regionale 2024-2027 della Regione Bernina, il progetto “Governance Valposchiavo”, il Progetto di Sviluppo Regionale (PSR) 100% (bio) Valposchiavo e l’approccio della Regione Bernina nei vari progetti Interreg.

Brusio, 13 maggio 2025