Venerdì 15 settembre, in occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, grazie al coordinamento del “Campus per la democrazia – Fondazione Dialogo”, la Svizzera è stata teatro di numerosi eventi significativi che hanno coinvolto una vasta partecipazione, riunendo circa 25’000 persone in tutto il paese. Sette di questi eventi si sono svolti nella Svizzera italiana, tra cui uno a Poschiavo.
In questo contesto, le nove classi del GSI si sono riunite con i loro insegnanti di classe per partecipare a un’interessante iniziativa denominata “Caffè Narrativo sulla Democrazia”. Le discussioni sono state guidate e promosse dai membri del Parlamento Giovanile, composti da studenti che da circa un anno si sono fatti portavoce delle esigenze dei giovani della regione Bernina.
L’esperienza del “Caffè Narrativo” è stata descritta dagli studenti come intensa, liberatoria e stimolante. Durante un’ora e mezza di conversazioni, sono emerse discussioni accese, voci alzate ma anche momenti di emozione sincera. I membri del Parlamento Giovanile hanno scelto specifici temi legati alla democrazia, che hanno poi presentato alle classi, fungendo da catalizzatori per le conversazioni.
Tra i vari temi trattati, sono emerse riflessioni sulla libertà di espressione, condividendo esperienze di chi spesso si sente limitato nel manifestare se stesso in famiglia, a scuola o tra amici. I conflitti, sia a livello globale che personale, sono stati oggetto di discussione, così come l’uguaglianza, la sua definizione e la sua attuazione, sia nella diversità culturale globale che nella piccola realtà locale.
Durante il “Caffè Narrativo”, sono stati affrontati anche concetti come l’elezione di rappresentanti, partendo dalle elezioni per i membri del Parlamento Giovanile a scuola, fino alla proposizione di iniziative culturali da portare avanti nelle lezioni. Gli studenti si sono interrogati sul concetto di bene pubblico e sui doveri di ciascun individuo nella conservazione e nel rispetto di ciò che appartiene a tutti.
Ogni classe, ogni gruppo e ogni studente ha avuto l’opportunità, in queste due lezioni speciali, di esprimere i propri pensieri e stati d’animo. Hanno avuto modo di affrontare temi spesso trascurati ma fondamentali per i giovani, e lo hanno fatto con una notevole maturità e convinzione, mantenendo sempre un alto livello di discussione.
L’esperienza del “Caffè Narrativo sulla Democrazia” ha ottenuto un grande successo, con molti studenti che già si chiedono quando si terrà il prossimo incontro. Questa iniziativa dimostra che il tempo dedicato alla conversazione e al dialogo è lontano dall’essere sprecato, ma rappresenta una pratica preziosa e salutare. La necessità umana di condividere opinioni e dialogare trova in eventi come il “Caffè Narrativo” un’occasione ideale per esplorare ciò che rende gli individui felici e liberi: la democrazia.