Pullman bloccano traffico sul Bernina, “sanzioni necessarie”

0
1660
La scorsa domenica la Polizia cantonale grigionese ha impedito a 30 veicoli privi delle necessarie attrezzature invernali di proseguire il viaggio sul Passo del Bernina. (immagine simbolica)

La scorsa domenica cinque bus turistici sono rimasti bloccati sul Passo del Bernina senza equipaggiamento invernale e hanno causato disagi al traffico. Secondo il podestà del Comune di Poschiavo, Giovanni Jochum, servono sanzioni per chi non rispetta le norme.

“I problemi sono dati da questi pullman che frequentano il Passo del Bernina e purtroppo, anche se c’è il cartello dell’obbligo delle catene, non si fermano, non le montano e poi però si fermano nei posti più impensabili”, ha detto ieri Jochum ai microfoni della trasmissione radiofonica della RSI Grigioni sera. In alcuni casi si tratta di veicoli vuoti, che vanno a recuperare i turisti che viaggiano col treno del Bernina Express fino a St. Moritz. “Chi non rispetta la norma, che venga sanzionato”, ha aggiunto.

Da domenica mattina fino a tarda sera, almeno una pattuglia della polizia cantonale è stata dispiegata a sud del Passo del Bernina e ha impedito a 30 veicoli privi delle necessarie attrezzature invernali di proseguire il viaggio. “La priorità della polizia cantonale è stata quella di garantire la percorribilità della strada”, ha spiegato a Keystone-ATS, Markus Walser, portavoce della polizia cantonale dei Grigioni. La distribuzione di multe non era la priorità principale.

Ma a quanto può ammontare una multa, se in Svizzera non esiste nessuna disposizione legale che obbliga gli automobilisti a montare gli pneumatici invernali? “Se c’è l’obbligo di catene invernali e una persona ignora il segnale e continua a viaggiare mal equipaggiata rischia una multa disciplinare di 100 franchi”, ha detto Walser.

Il TCS sul suo sito scrive che chi provoca un incidente con un veicolo non equipaggiato a dovere, rischia una riduzione delle prestazioni o una disdetta dell’assicurazione.