Sabato, 12 aprile 2025 alle 10:30 con entrata libera è previsto un incontro con Mevina Puorger – romanista, traduttrice e editrice – che offrirà spunti di riflessione sul legame tra arte, letteratura e identità linguistica. L’evento trae ispirazione dalla mostra temporanea ospitata dal museo fino al 26 ottobre 2025 dedicata ai due artisti engadinesi Turo e Giuliano Pedretti.
L’incontro sarà moderato da Moreno Raselli, che guiderà la conversazione toccando diversi temi quali: il legame dei Pedretti con la cultura romancia; l’attività editoriale della Puorger e il suo impegno nella promozione della letteratura e cultura. L’appuntamento rappresenta inoltre un’opportunità per esplorare il rapporto tra espressione artistica e identità linguistica, con un focus sulle sfide e prospettive delle minoranze linguistiche nel Cantone dei Grigioni. Al termine della discussione seguirà un aperitivo offerto dal museo.

Mevina Puorger
E’ cresciuta a Coira in una famiglia engadinese. Ha concluso i suoi studi di romanistica all’Università di Zurigo con un dottorato sulla poetessa Luisa Famos.
Vive a Zurigo, dove lavora come docente di lingua e letteratura romancia presso l’Università popolare, dopo essere stata assistente dal professor Iso Camartin e docente all’Università di Zurigo.
Puorger ha tradotto opere in tedesco dal romancio e dall’ italiano e ha lavorato come editrice e tradutrice per la casa editrice Limmat (Zurigo). Da quasi 20 anni dirige la propria casa editrice editionmevinapuorger pubblicando principalmente opere in romancio e edizioni bilingui.
Vive con suo marito a Zurigo, ha tre figli adulti.