Lavoro di approfondimento Artigiani 4°anno – Prima parte

0
533

Ristrutturazione “baita” in montagna e realizzazione di una legnaia

Negli ultimi mesi di scuola abbiamo realizzato un lavoro di approfondimento su un argomento che ci riguardava. 
Io ho deciso di descrivere i lavori di ristrutturazione della mia baita avvenuti nel 2019 e di descrivere i passaggi che mi hanno portato a realizzare una legnaia costruita nel mese di gennaio di quest’anno.

Lavori effettuati alla baita:


• Isolazione baita 
• Rivestimento scala in legno 
• Sistemazione tetto 
• Rifacimento bagno 
• Allacciamento utenza ENEL 
• Modifica impianto di riscaldamento 

Passaggi realizzazione legnaia: 
• Lavori preliminari 
• Preparazione strumenti da lavoro 
• Fissaggio piastre e tubolari 
• Posizionamento montanti di sostegno 
• Costruzione tetto 
• Montaggio pareti laterali 
• Posa telo antivento e canalina 
• Montaggio lamiere trapezoidali 
• Montaggio frontalini in lamiera 

Matteo Robustelli Test, lattoniere, Marchesi tetto & acqua Sagl Poschiavo


L’ideazione, l’assemblaggio e l’utilizzo di una postazione PC

Nel mio progetto ho ideato, assemblato e ottimizzato una postazione PC personalizzata, partendo dalla scelta dei componenti fino alla configurazione finale. Ho approfondito la conoscenza delle parti fondamentali di un computer, valutando marchi e modelli in base a prestazioni, compatibilità ed estetica. Dopo aver selezionato i componenti, ho montato con cura il PC, installando componenti come la scheda madre, il processore, la scheda grafica, la memoria e così avanti, affrontando sfide tecniche come il cable management e l’installazione dei vari pezzi.
Successivamente, ho migliorato la mia postazione organizzando monitor, periferiche e illuminazione LED per un ambiente più efficiente e accattivante. Ho anche eseguito test di benchmarking per verificare le prestazioni del sistema.
Attraverso questo progetto ho acquisito competenze pratiche nell’assemblaggio di PC, nella gestione termica e nel cablaggio, migliorando anche la mia capacità di risolvere problemi tecnici. Ho imparato l’importanza della pianificazione, della precisione, la pazienza ed ho sviluppato una maggiore consapevolezza delle scelte hardware in base alle necessità d’uso. In futuro, vorrei ottimizzare i costi senza sacrificare qualità e performance.

Alexandru Füglistaller, operatore in automazione, Repower SA Poschiavo


L’acqua ed il suo utilizzo a Poschiavo 

Come tema per il mio lavoro d’approfondimento ho scelto “L’acqua ed il suo utilizzo a Poschiavo”. Ho deciso di trattare questo tema perché mi hanno sempre affascinato i laghetti e le montagne poschiavine.  
Nella prima parte del tema spiego come viene gestito l’acquedotto comunale e l’impianto depurazione acque. Nella parte successiva spiego da dove proviene l’acqua e come viene sfruttata in valle.  
Ho deciso di mettere anche un piccolo capitolo sui ghiacciai poschiavini per spiegarne la storia e capire quale potrebbero essere le problematiche future ed ho aggiunto una piccola parte dove parlo del Lago del Teo e dell’inquinamento trasportato tramite le nuvole. 
Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato, soprattutto Silvano Cortesi, responsabile della gestione dell’acquedotto comunale. 

Amadeus Zala, falegname, Gervasi SA Poschiavo


Ristrutturazione della mia barca da pesca

Finalmente ho avverato il mio sogno di avere una barca da pesca.
Dopo aver acquistato un vecchio natante in alluminio ho iniziato i lavori di ricostruzione. Per comodità ho costruito un carrello sul quale ho posizionato la barca, in questo modo potevo muovere facilmente il natante dentro e fuori il garage di casa. Ho poi smontato completamente le panchine, il cassone e il pavimento. Durante il rimontaggio, ho ricostruito i poggiaremi, le piastre per agganciare il motore e i ganci per attraccare al porto. Tutti questi pezzi erano precedentemente di legno ed erano ormai marci. Per non ritrovarmi nella stessa situazione ho utilizzato del teflon. In seguito, ho aggiunto una pompa con un galleggiante per svuotare la barca dall’acqua piovana ed ho aggiunto una vecchia sedia d’ufficio per potermi girare in tutte le direzioni mentre pesco.
Non vedo l’ora che inizi la stagione di pesca per poter utilizzare effettivamente la mia barca. 

Angelo Crameri, operatore in automazione, Repower SA Poschiavo